Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] che, dal piano nobile di villa Paolina a Quinto Alto, permette di raggiungere la ragnaja antistante scavalcando la sulla Dora Riparia a Torino, il ponte sul fiume Piave a San Donà di Piave). In quegli anni ottenne inoltre la libera docenza presso la ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] 19% di foreste.
Nella classifica delle regioni a più alto rischio il primo posto va alla Sardegna, seguita da Sicilia nel bacino artificiale formato dalla diga sul fiume Vajont, affluente del Piave. La diga di 261 m di altezza era allora la più alta ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] fuori del Ghetto, tra il «su» e il «zò» — cioè tra l’«alto» e il «basso» della scala sociale — secondo la distinzione dialettale entrata nell’uso Giovinezza o, secondo l’occasione, la Marcia del Piave; e si recitavano salmi appropriati, il cui testo ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] da tre fiumi navigabili come l'Adige, il Brenta e il Piave, riusciva ad abbassare i costi del rifornimento di materiali edili. : in totale almeno 11 persone (40).
Un numero così alto di lavoratori, di gran lunga superiore a quello dei dipendenti ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] dei dieci savi i catastici del Veronese, Vicentino, Padovano ed alto Trevigiano - dove si fissava in 384.252 campi (all'incirca Veronese, i Contarini a Loreggia, i da Lezze a Croce di Piave, i Flangini a Sacile, i Grimani alla Frattina, i Mocenigo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] alle controffensive del Montello nel giugno 1918 e del «medio Piave» fino al termine del conflitto; fu insignito di decorazioni al al quadro strutturale del sistema bancario italiano: l’alto grado dell’«accentramento» bancario in Italia, la scarsità ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] della 2ª armata, destinata a operare sul medio e alto Isonzo, lo volle nuovamente presso di sé; ma dopo alcuni Su B. a Caporetto: Relaz. della Comm. d'Inchiesta. Dall'Isonzo al Piave, a cura della Commissione d'Inchiesta, Roma 1919, II, pp. 159- ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] -veneto. Le differenziazioni culturali interne all’area bellunese (centri ex tirolesi di Livinallongo, Cortina d’Ampezzo, alto bacino del Piave, zone del Cadore) riflettono non solo i tipi linguistici ma anche le vicende politico-amministrative di un ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Attila e Macbeth; e non va trascurato che i poeti Solera e Piave furono direttamente coinvolti nelle vicende di quegli anni), e benché si sia al tempo stesso nazionale e universale, popolare e di alto significato morale e civile. A tal fine, Verdi ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] vista politico (il giolittismo degli anni della Ronda), alto-borghese da quello sociale e culturale.
Dal punto di dal pugno proibito, fino all’ultimo Lazzaro che muore nel Piave – costituiscono per così dire l’asse principale del racconto, insieme ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...