• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Lingua [28]
Archeologia [26]
Europa [17]
Arti visive [16]
Storia [15]
Biografie [14]
Grammatica [12]
Lingue e dialetti nel mondo [10]
Italia [8]
Geografia [5]

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] nelle Murge interne, nella Valle d’Itria e poi nel Salento, sono stati messi decisamente sotto pressione, e in vaste zone costi per i territori del modello di crescita senza aggettivi è alto, e la gestione delle loro conseguenze grava sulle spalle di ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] Francia si riscontra in Sicilia, oltre che negli approdi del Salento, in Campania e Calabria, soprattutto tra la metà del VI esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più alto rispetto ai tipi Py 1-2, 3a, 3b, con anse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] Laterza, si conoscono numerose grotticelle artificiali dal Gargano al Salento; altre sono a Matera e a Lavello. Del tutto attribuiti alla fase 5, ma è attestata anche in Trentino, Alto Adige, Veneto occidentale, Lombardia e Piemonte. A nord delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] nel meridionale: guardiamo sempre e ci aspettiamo tutto dall’alto, mai dalle nostre energie. Il popolo guarda il Feste devozioni e religiosità. Ricerca socio-religiosa in alcuni Santuari del Salento, Galatina 1981. 99 Cfr. P. Borzomati, La chiesa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale Alessandra Broccolini Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] down (Bortolotto, Severo 2011), per indicarne la natura ‘dall’alto’ e non partecipativa da parte delle comunità e dei soggetti di riproposta che sono entrati nello spettacolo, come nel Salento è l’evento di massa rappresentato dalla Notte della ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] un forte influsso della ceramica iapigia del Salento e della ceramica greca tardogeometrica. Questo villaggio di tipo greco. L’Edificio III, spostato a ovest nel punto più alto, doveva essere il tempio principale, al quale i due edifici laterali, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] grotticella ogivale con fondo piatto, scavata nella roccia non più dall’alto, come nel periodo precedente, bensì da una parete più o meno Avellino. Sul versante pugliese, in particolare nel Salento, un’analoga situazione si riscontra in insediamenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] livello di concentrazione urbana. È, di conseguenza, l’alto numero dei sistemi locali urbani a disegnare la nuova urbani a nord e a sud di Bari (le Murge e il Salento), con sconfinamenti fino a Matera; in Campania emergono il vasto territorio urbano ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] ; M. Mazzei (ed.), La Daunia antica dalla preistoria all'alto-medioevo, Milano 1984; E. M. De Juliis, Nuovi documenti Sannace. Gli scavi dell'acropoli (1979-1983), Galatina 1989; Salento porta d'Italia. Atti del Convegno, Lecce 1986, Galatina 1989 ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] , vengono letti tutti i libri che occupano la mensola più in alto). • Ma a noi piace di più l’idea lanciata dal hanno segnalata sul sito MeteoMeduse e ai ricercatori dell’Università del Salento che l’hanno esaminata (focus.it, 15 maggio 2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali