Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] governo e il proprio popolo. Una "lotta per la libertà del popolo tedesco" era fatalmente sempre legata al tradimento della patria e all'altotradimento, con tutte le conseguenze che ciò comportava. Come si può evincere, tra i vari studi, dall'opera ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841, morto a Roma il 24 gennaio 1904. Professore di diritto e procedura penale a Siena dal 1868, di filosofia del [...] 1886; La legge di Lynche e il conflitto italo-americano, Roma 1891; I reati di stato con speciale riguardo all'altotradimento esaminati nella legislazione, nella giurisprudenza e nella storia, Torino 1893; Lo stato e il proletariato, Roma 1896; La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'Inghilterra. In un parlamento convocato a Coventry, che metteva York e tutti i suoi partigiani al bando per altotradimento, fu pronunciato un solenne giuramento di fedelta al re, con il riconoscimento di suo figlio come erede al trono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nazionale di Dordrecht ove la tesi dei rimostranti fu condannata. Dopo un processo ove Oldenbarneveldt fu accusato di altotradimento, fu condannato a morte e decapitato nel 1619.
Maurizio non si servì dell'occasione propizia offerta dalla vittoria ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] più atroce, con prolungati tormenti.
L'antica Roma non applicava la pena di morte ai proprî cittadini, tranne il caso di altotradimento. Ma per gli schiavi e per i ribelli, vi erano la crocifissione, l'esposizione alle belve, e anche il rogo. Fra ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] si fanno risalire (ma c'è chi ne dubita) i duoviri perduellionis e i quaestores parricidii, inquisitori per i delitti di altotradimento e di omicidio. La giurisdizione civile, come funzione pubblica, era nei tempi più antichi nulla o quasi. Il re ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] nella podestà del giudice ordinario, converrà ritenere che egli difetti di giurisdizione; tranne se si tratti di delitti di altotradimento e di attentati alla sicurezza dello stato, che, pur demandati per l'art. 36 dello statuto alla cognizione del ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] massa; qui si tenevano dinnanzi al pubblico i processi per altotradimento e per le frodi contro l'amministrazione dello stato. Ogni si sviluppavano, Augusto circondò il suo Foro con un alto muro di blocchi di peperino e pietra gabina, decorandolo ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] e s'erano battuti contro i fratelli di Grecia e di Macedonia. Ma si badi che se Alessandro punì come rei d'altotradimento i mercenarî greci in servizio del barbaro, ciò fu in forza non di un congetturabile generico ius gentium, ma di una clausola ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] - qualificati come congiure e cospirazioni, altotradimento - mentre continuava spietatamente la guerra, che avevano già avuto un principio di regolazione nel periodo dell'alto commissariato di sir Milner, cioè dell'insegnamento (lingua boera e ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...