NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] imbecille); il governo di Luigi Filippo non si limitò alle miti misure del 1836 e sottopose N. a un processo di altotradimento davanti alla Camera dei pari.
Al processo che si svolse dal 15 settembre al 6 ottobre, l'atteggiamento del principe, abile ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] 'appoggio contro il Condé, a carico del quale presentò il 17 agosto 1651 un atto di accusa che preludeva a un processo per altotradimento. Il principe audacemente si presentò e il 21 nell'udienza vi fu una specie di battaglia tra il Gondi e il Condé ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] si afferma come stato anche formalmente indipendente e raggiunge un alto grado di prosperità, così da tenere il primo posto (VII, 648); affermavano la propria competenza su accuse di altotradimento (XIII, 683). Ed essi esercitarono per vero a più ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] da organi di governo (non ha più neppure il potere di sanzione delle leggi); ha però responsabilità penale per altotradimento e attentato alla costituzione: l'accusa spetta al parlamento e il giudizio alla corte costituzionale allargata.
La corte ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] spirituali si riscontra nelle sue lettere. Intanto lo Shaftesbury nel 1681 era stato arrestato sotto l'accusa di altotradimento: liberato fra le acclamazioni del popolo, e fallitogli un nuovo tentativo rivoluzionario, fuggì in Olanda, dove morì nel ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] . Rimasero tuttavia pretesti di rivolta. Il duca di Clarence aveva lasciato un figlio e una figlia, e se accusa di altotradimento doveva estinguere il diritto del suo ramo, tale accusa valeva anche contro lo stesso Enrico VII. Sicché questi, subito ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] reale; e molti dei senatori incitarono il console P. Mucio Scevola a salvare la repubblica sopprimendo il reo di altotradimento, e, poiché il console non acconsentì, P. Scipione Nasica, fanatico e arcigno aristocratico, gridò che tutti coloro ai ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] in patria per un decreto d'amnistia da lui proposto con alto senso patriottico l'anno precedente. Ma da questo non deve trarsi a Conone doveva parere allora altotradimento. Sappiamo che T. esule fu accusato per tradimento da Leobote figlio di ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] , gli consigliò a non attaccarla e si legò con lui in rapporti segreti, il che era un vero e proprio delitto di altotradimento. Il matrimonio del nipote di T., Edmondo di Périgord, con Dorotea di Curlandia, la futura duchessa di Dino (22 aprile 1809 ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] quindi Atene dalla necessità d'un presidio spartano. Per questa pace Pausania al suo ritorno fu accusato a Sparta di altotradimento, ma venne assolto a parità di voti. L., non potendo contrastare in Atene a Pausania, si era recato nell'Ellesponto ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...