LESA MAESTÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (altotradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] . 542 segg.; J. Kuhn, Betrachtungen über Majestät und Majestätsbeleidigungen der röm. Kaiserzeit, Monaco 1901; Th. Mommsen, Droit pénal romain (trad. J. Duquesne), II, Parigi 1907, p. 233 segg.; A. Pertile, Storia del dir. italiano, 2ª ed., V, Torino ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] e al partito comunista e più tardi emigrò all'estero. In seguito a sentenza dell'alto tribunale d'Ungheria i suoi beni vennero confiscati sotto imputazione di altotradimento e d'infedeltà.
Bibl.: Per Sándor K.: L. Szalay, K. S. gróf önéletirása és ...
Leggi Tutto
SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus)
Arnaldo Momigliano
Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] e i mezzi pratici per affermare la propria supremazia. La Lex Iulia de maiestate, con l'ampia possibilità di processi di altotradimento e con il giuoco d'influenze e di delatori che permetteva, fu un suo strumento. Dopo la morte del figlio di ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] Guglielmo Egon, nato nel 1629, morto nel 1704. Ardente sostenitore dei Francesi, nel 1674 fu condannato a morte per altotradimento; fu graziato per intercessione del nunzio papale nel 1679, ma fu rimesso in libertà solo per una deliberazione della ...
Leggi Tutto
SPIELBERG (Spilberk)
Enrico Scodnik
Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] al fatto che nella prima metà del sec. XIX vi furono rinchiusi quarantaquattro patrioti italiani, condannati per altotradimento. Primi ad esservi deportati furono i protagonisti dei processi del 1821-23, tra essi Antonio Fortunato Oroboni ...
Leggi Tutto
PRIOR, Matthew
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] dei tories, il P. fu messo in stato d'accusa da sir Robert Walpole e venne imprigionato sotto l'imputazione di altotradimento. In prigione egli scrisse Alma, dialogo bizzarro e prolisso, composto in distici uguali a quelli usati da S. Butler nel suo ...
Leggi Tutto
FOUQUET, Nicolas
Gino Luzzatto
Finanziere, nato a Parigi nel 1615, morto nel castello di Pinerolo il 23 marzo 1680. A soli 16 anni fu ammesso col titolo dì avvocato al parlamento di Parigi, e a 19 era [...] segretamente il re delle vere o presunte malversazioni del F., e quando fu istruito contro di questo il processo d'altotradimento per malversazioni, per aver architettato un piano di guerra civile, il Colbert gravò la mano sul caduto con le sue ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] lo fece mettere prima sotto sorveglianza e poi in carcere; escluso dall'Act of Indemnity, fu processato per altotradimento e con il suo fiero atteggiamento di rivendicazione delle proprie opinioni religiose e politiche si attirò la severità della ...
Leggi Tutto
RINSER, Luise
P. Ch.
Scrittrice, nata a Pitzling (Alta Baviera) il 30 aprile 1911. Figlia di ricchi agricoltori, cresciuta in ambiente cattolico, studiò psicologia e pedagogia all'università di Monaco, [...] dalle autorità naziste dopo l'apparizione del suo primo volume (1940), venne arrestata nel 1944 sotto l'accusa di altotradimento (cfr. il resoconto Gefängnistagebuch, 1946); dal 1946 vive come libera scrittrice, e dal 1954 è moglie (in terze nozze ...
Leggi Tutto
WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] 1456, nella prioria di Coventry, egli fu nominato al più alto ufficio dello stato, cioè cancelliere, come persona accetta a entrambi 1459 accusò i capi yorkisti, sconfitti a Ludlow, d'altotradimento. Fu appunto per questo fatto che, tre giorni ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...