OSBORNE, Thomas
Conte di Danby, marchese di Carmarthen, duca di Leeds. Uomo politico inglese, nato nel 1631, morto a Easton (Northamptonshire) il 26 luglio 1712. Deputato alla camera dei comuni dal 1665, [...] , che legava, cioè subordinava, la politica inglese a quella francese. Nel 1679 O., accusato dai suoi oppositori di altotradimento, fu arrestato e imprigionato per 5 anni; rimesso in libertà nel 1684, riapparve sulla scena politica al momento della ...
Leggi Tutto
MIHALACHE, Ion
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Topoloveni (Muscel) il 18 febbraio 1882, decorato nella prima Guerra mondiale, fondò nel 1918 il Partito ţarănesc (contadino) che nel 1926 si [...] nazional-contadini. Dopo il 23 agosto 1944 divenne uno degli organizzatori del fronte della resistenza contro l'ingerenza bolscevica. Implicato nel processo Maniu dell'11 novembre 1947, fu condannato per "altotradimento" alla reclusione perpetua. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] catturato a Firenze Lamberto Dell’Antella e, grazie alla sua confessione, cinque cittadini filomedicei, ritenuti colpevoli di altotradimento, furono giustiziati il 21 agosto: si trattava di Giovanni Cambi, Bernardo Del Nero, Giannozzo Pucci, Niccolò ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] leggevano l'albo dei senatori; i generali celebravano il trionfo; qui si tenevano innanzi al pubblico i processi per altotradimento e per le frodi contro l'amministrazione dello stato. Ogni anno, il 15 luglio, scendevano nella piazza, contornati da ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tribunale di Milano l'ipotesi del delitto di altotradimento, di quello "di perturbazione della pubblica tranquillità 171), talaltri perché "decisi a vendicare l'onta ricevuta pel tradimento del dopo pranzo" del 17(172). Quando i dimostranti, che ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] inizio a una nuova fase dei rapporti tra la Sede romana e l'Impero. Nel marzo del 537 Silverio, accusato di altotradimento per aver tramato al fine di consegnare Roma ai Goti che allora l'assediavano, per ordine di Belisario fu deposto e inviato ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del Reno, ma davanti a Worms fallì il suo obiettivo. D'altra parte agli occhi di Federico le intenzioni di altotradimento del figlio erano apparse chiare a partire dalla sua cooperazione con le città lombarde nemiche dell'Impero. A metà aprile del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] motivazioni del provvedimento: è tuttavia molto probabile che contro di lui fosse stata rivolta la medesima accusa di altotradimento fatta a Francesco, dì cui si diceva stesse organizzando una congiura per impadronirsi della città. La detenzione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] da parte di astrologi al seguito di altri pretendenti al trono, né di decreti di proscrizione o di condanne per altotradimento emesse contro gli astrologi, come avveniva nell'Impero romano.
A partire dal I sec. a.C., la crescente importanza dell ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] con le ‘enigmatiche’ tragedie familiari relative agli assassinii del figlio Crispo (l’accusa pare, probabilmente, quella di altotradimento) e della moglie Fausta, come è detto in Zosimo66, Bleckmann lo ritiene casuale. Sarebbe giusta soltanto la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...