GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] però addottorarsi.
La notizia che vuole G. membro della Vicaria di Napoli intorno al 1410 quando vennero inquisiti per altotradimento il conte di Sant'Agata, Ladislao, insieme con suo figlio, notizia riferita da Paride Dal Pozzo nel suo trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] promosse dal Parlamento in seduta comune nei confronti del presidente della Repubblica per attentato alla costituzione o altotradimento. Quella che viene così disegnata è un’alta magistratura, che riflette nella sua composizione la natura peculiare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] la carica è la sua irresponsabilità giuridica per gli atti di esercizio delle sue funzioni, tranne il caso di altotradimento e attentato alla Costituzione: se si tiene presente il principio fondamentale della forma repubblicana, per cui si è ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] alla Corte una competenza a giudicare sui delitti del Presidente della Repubblica (attentato alla Costituzione e altotradimento) e sui reati ministeriali. Questa ultima competenza è stata poi restituita alla magistratura ordinaria, attraverso un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] senza connessa responsabilità (non risponde il Presidente della Repubblica, perché risponde solo per attentato alla Costituzione e altotradimento, non risponde il ministro che, secondo la Corte; è obbligato a controfirmare). In realtà la pratica ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] fuggito presso Roberto di Loritello portando con sé i sigilli reali e che perciò era stato condannato per altotradimento e crudelmente giustiziato. È questo uno dei numerosi avvicendamenti ai vertici del Regno. L'autore illustra molto efficacemente ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] ingresso in Germania. Ma agli occhi dell'imperatore dovette apparire come un crimine inaudito, la prova sconvolgente dell'altotradimento che il figlio intendeva perpetrare contro di lui.
I conflitti che scoppiarono in novembre si concentrarono in un ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] del papa - che gli dovevano apparire, se non come altotradimento, certo come usurpazione di competenze -, aveva dato all'intero Onory, Ricerche sui poteri civili dei Vescovi nelle città umbre durante l'alto Medio Evo, Roma 1930, pp. 11-82; G. Romano- ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] (II) d'Este - il quale aveva militato nel campo avversario - i beni mobili ed immobili, che gli aveva confiscato per altotradimento; ma i Pio, i Boiardo, i Vico, i Montecuccoli e altre famiglie nobili del Modenese - che si erano schierate con i ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] anche un ulteriore interesse personale per questa materia: lui soltanto infliggeva il bando dall'Impero e puniva i rei di altotradimento, i cospiratori contro la maestà imperiale o contro l'Impero con il bando inasprito (Const. 24; cf. Const. 28).
A ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...