COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , in seguito all'improvvisa scomparsa del Broglio, arrestato, e fatto giustiziare dallo Sforza sotto l'accusa di altotradimento (1421), venne nominato l'anno successivo commissario pontificio col compito di recuperare alla Chiesa i territori di cui ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] partecipò alla guerra come sottotenente e poi come tenente di cavalleria. Condannato in contumacia dall'Austria per altotradimento, fu congedato nel 1917, essendo divenuto vicepresidente dell'associazione Pro Dalmazia italiana, che era nata nel 1914 ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] delle amicizie strette nell’estate del 1819. Condannato Filippo a morte in contumacia per altotradimento, Camillo, oggetto di inquisizione speciale per sospetto di altotradimento, iniziava così la fase dell’esilio, nel quale i frequenti e numerosi ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] promosse in favore dell'italianità della città: arrestato e processato dalle autorità austriache, fu riconosciuto colpevole di altotradimento e condannato al carcere (settembre 1892 - aprile 1893). Proseguì poi gli studi presso l'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] di un esercito efficiente e numeroso, il quarto in Europa; abolisce la tortura nel processo penale (tranne che nei casi di altotradimento e lesa maestà), abroga la censura sulla stampa e decreta la tolleranza religiosa.
Il 13 dicembre 1740 le truppe ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] , S. Barzilai e la dirigenza della Dante Alighieri. In seguito a tale ritrovamento era stato processato a Zara per altotradimento e condannato in contumacia, gran parte dei suoi amici erano stati inviati al confino e sua madre sottoposta a stretta ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] su persone come Ridolfi.
Norfolk fu arrestato all’inizio di settembre del 1571; l’anno successivo fu processato per altotradimento e giustiziato il 2 giugno 1572. Il nunzio papale in Francia, Fabio Mirto, scrisse a Michele Bonelli, cardinale ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] . Il 21 nov. 1311 fu tra coloro che condannarono i da Sesso e i Lupi di Reggio Emilia resisi colpevoli di altotradimento per aver ucciso nella cattedrale Taddeo Manfredi, un figlio di Guido Savina da Fogliano e diversi altri esponenti "de Magnatibus ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] secondo Statute of Praemunire, nel quale veniva giudicato altotradimento appellarsi «in the Court of Rome or . Andreolli, Terre monastiche: evoluzione della patrimonialità nonantolana tra alto e basso medioevo, in Il monachesimo italiano dall'età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] nel 523 era succeduto a Boezio quale magisterofficiorum. Nel 524, l'amico Boezio venne tratto in arresto e incriminato per altotradimento e successivamente, ma la data è incerta, venne giustiziato a Pavia. Oltre all'azione ritorsiva nei confronti di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...