GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Gentile e di Milisenda. Si chiamò poi Riccardo Gentile d'Apice e nel 1301 fu liberato da Carlo II dalla macchia di altotradimento che gravava sul padre e sul nonno. Tra le donne, la vedova del G., Clementia, ottenne come atto di grazia una pensione ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] poté tuttavia sfuggire al bando decretato il 30 maggio contro duecento cittadini, accusati di "parricidio", cioè di altotradimento. Nel luglio, forse in seguito al temporaneo mutamento politico seguito alle elezioni del primo giorno del mese, riuscì ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] » (Archivio di Stato di Milano, Processi politici, b. 155 bis).
Condannato nel 1835 alla pena di morte per altotradimento, commutata dall’imperatore in venti anni di carcere duro da scontare nella fortezza dello Spielberg, una delle pene massime del ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] insieme a Guglielmo Oberdan, a Salvatore Barzilai (futuro parlamentare e ministro) e ad alcuni familiari; arrestato per altotradimento e propaganda sovversiva nell’autunno del 1878, restò in carcere per nove mesi, ma il processo si concluse ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] congrega alessandrina della Giovine Italia e detentore di uno «stampato sedizioso» fu condannato alla prigione a vita per altotradimento.
Nello stesso mese fu condotto a scontare la pena nella fortezza montana di Fenestrelle, nell’alta Val Chisone ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] la disciplina delle intercettazioni del Presidente della Repubblica, al di fuori di quelle consentite per i reati di altotradimento e attentato alla costituzione ex art. 68 Cost. In pratica i testi normativi regolano solo un’ipotesi speciale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] aveva deciso di essere integrato per costituirsi nel tribunale straordinario, che doveva celebrare il processo contro il doge reo di altotradimento. Nel processo, che si concluse - come è noto - con la condanna a morte e l'esecuzione del Falier, il ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] postale, Arch. postale lombardo, cart. 34, n. 354).
L’accusa, che nel 1822 gli costò l’arresto e la condanna per altotradimento, era quella di aver fatto da tramite tra i rivoluzionari piemontesi e quelli lombardi e di aver tramato per convincere il ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] di cui aveva parlato Castellazzo.
La prima sentenza, pubblicata il 4 dicembre 1852, riconobbe nove imputati colpevoli d’altotradimento e li condannò alla pena di morte per impiccagione, ma il governatore Radetzky confermò la pena solo per Tazzoli ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] dell’art. 7 l. 5.6.1989, n. 219. In forza di tale normativa, salvo i casi di altotradimento o attentato alla Costituzione, «le intercettazioni delle conversazioni cui partecipa il Presidente della Repubblica, ancorché indirette ed occasionali, sono ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...