RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] .
Nel febbraio del 1256, nella Curia generale tenuta a Bari da Manfredi, Ruffo, giudicato colpevole di altotradimento, fu ufficialmente privato della Contea di Catanzaro. Per sfuggire alla prevedibile rappresaglia di Manfredi, si rifugiò nello ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] partecipò alla rivolta antizarista in Polonia. Nel 1834, infine, rimpatriò volontariamente; processato e condannato a morte per altotradimento, ottenne la commutazione della pena in sei mesi di carcere, scontati i quali tornò a Chiuro. Sottoposto a ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] 1915, dietro sue insistenze, il G. fu arruolato nell'esercito italiano (e per questo venne condannato a morte per altotradimento da un tribunale militare ungherese) e fu impiegato in compiti di ricognizione ed esplorazione del terreno e nei servizi ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] spirito del luogo. Scoppiata la guerra, disertò e scappò a Roma (fu condannato l’8 settembre 1916 per altotradimento).
Durante il periodo bellico, pubblicò una serie di articoli su alcuni artisti trentini e sulla vita artistica locale, firmandosi ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] della quale faceva parte anche la signoria su alcune città, rimasta vacante già al tempo di Enrico VI in seguito all'altotradimento del conte Ugo Lupino. Insieme a Pietro di Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re Federico II, appena ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] 'esercito visconteo di penetrare in Maremma. Per tale atto il D. fu, con i fratelli, condannato al bando per altotradimento: sulla porta Degazia, la porta occidentale di Pisa, fu posta per ordine delle autorità municipali una pittura "infame", nella ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] B. riuscì a lasciare il paese imbarcandosi a Genova alla volta della Spagna, mentre il procedimento aperto contro di lui per altotradimento si chiudeva con la condanna a morte e la confisca di tutti i suoi beni (19 luglio 1821). In Spagna combatté ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] taglia, tra gli altri, sulla testa di Morelli e Silvati, e dichiarò i generali Giuseppe Rosaroll e Pepe colpevoli di altotradimento. I due giovani ufficiali fuggirono in Puglia, aiutati dai carbonari locali, e poi nei Balcani, ma furono fermati a ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] fu uno dei pochi baroni che non si recarono a rendergli omaggio. Del resto Martino lo aveva già ritenuto reo di altotradimento e colpevole, con tutti i precedenti capi della sua famiglia, di avere usurpato, tra l'altro, in quarantatré anni di guerre ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] città. Repressa l’insurrezione, fu espulso dallo Stato pontificio e raggiunto da un decreto di inquisizione speciale per altotradimento emesso dal tribunale criminale di Milano l’8 agosto 1831. Al suo rientro in territorio austriaco, venne arrestato ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...