COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] indirette sul sale, sulla macina e sulle carni; fece arrestare i vescovi di Vercelli e di Fossano, accusati di altotradimento e di omicidio; ordinò che gli inquisitori dovessero essere tutti sudditi del duca; dispose infine che i vescovi, che ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] la madre e la sorella Maria, nel corso del quale per tacita intesa essi finsero di non conoscersi.
Accusato di altotradimento, fu condannato a morte mediante capestro. La sentenza fu eseguita il 10 agosto 1916.
Il 27 agosto furono consegnate alla ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dei Loci communes di Filippo Melantone.
Nel giugno 1540 la caduta e la condanna a morte di Thomas Cromwell per altotradimento coinvolsero anche il G., che per cinque anni non partecipò più attivamente alla politica inglese in Italia. Nella tarda ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] e il governo francese tentarono ogni mezzo per convincere la B. ad abbandonare la Francia, volendo evitare un processo per altotradimento a una parente così stretta del sovrano, il che, tra l'altro, avrebbe riproposto la questione della legittimità ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] favorire Antonio allora al soldo del re, rischiò l’altotradimento tentando d’introdurre gli Aragonesi nella cittadella (Pertici, 1990 significativa. Compose una silloge di epistole latine tradita da un elegante codice pergamenaceo in littera antiqua ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] fondo Processi politici, anni 1840-1841, I. R. Tribunale criminale, bb. 170, 171, 172, conserva le carte del processo per altotradimento nei confronti di Vincenti. Tra il materiale, ricco, vi sono anche gli opuscoli sequestrati a Vincenti e i suoi ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] nella sua casa dai lazzari armati, la M. fu consegnata alla polizia borbonica e subito imprigionata con l’accusa di altotradimento verso i reali. Difesa dagli avvocati d’ufficio G. Vanvitelli e G. Moles, iniziò a suo carico un processo dinnanzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] s Band II, pubblicato postumo con il titolo Le pont de Londres (1964). In seguito all’accusa di collaborazionismo e di altotradimento, nel 1945 viene detenuto per 14 mesi a Copenhagen, dove si è rifugiato, per essere poi condannato una seconda volta ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] chiaramente il suo pensiero politico, nonché una compromettente conoscenza degli ambienti legati alla cospirazione. Accusato di altotradimento, fu incarcerato per 15 giorni e, dopo essersi trincerato durante gli interrogatori dietro ai "non ricordo ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] il 28 sett. 1821, con la confisca dei beni, una condanna a morte in contumacia per crimine di fellonia e altotradimento, alla quale si sottrasse riparando in Svizzera e stabilendosi prima a Lugano, poi a Rovio, borgo di poche anime nei pressi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...