Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] è entrato in vigore il Nafta (North American Free Trade Agreement), il trattato di libero scambio che ha imposto la . Nel 2011 gli Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, Iran ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] . E magra consolazione pel papa punire il tradimento con l'allontanamento del colpevole. Restava il 297; G. Gerola, Una ... delle lettere del Clesio…, in Arch. per l'Alto Adige, V (1910), pp. 219-223; G. Fumagalli, La fortuna dell'Orlando Furioso ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] nell'ordito cifrato dei sesti canti, al grado più alto.
Una riprova della liceità del nostro argomentare si può a quando il Paradiso, cui è intento, sarà palese (i versi tradiscono l'emozione di quest'ultimo lavoro); ma risponde, ad attenuare il ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] con una investitura dopo la morte dei padri per le famiglie di alto lignaggio. Ma il sovrano svevo fece di più, in quanto correlò funzionariale, negli ultimi anni di governo di Federico II tradì l'imperatore e la sua causa. Un simile atteggiamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] cadono trafitti. Non così fulminea la folgore solca e divide l’alto cielo; né così presto stella cadente è vista e perduta, fu che il sottobraccio a lui, con un colpo a tradimento Tibaldo tronca la vita al gagliardo Mercuzio. Tibaldo fugge, subito ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] i Catalani e contro il re di Sicilia, loro alto sovrano. Speranze erano state poste anche sul progetto di dell'ingaggio di Malatesta, sul conto del quale correvano oscure voci di tradimento. La distinzione fra le due date di decorrenza, 26 maggio e 1 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] un cerchio di stoffa gialla, colore dell'infamia e del tradimento. Il significato dei marchi imposti a prostitute e malati è più al secondo gruppo un tipo di abito maschile munito di alto colletto e formato da otto lunghi e stretti spicchi di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fondato di contrasto nasceva dal fatto che i superiori di più alto grado nell'Ordine erano in realtà sempre e solo dei "conventuali comprendere l'opportunità d'una decisione tale da sembrare tradimento del proprio ideale. B. ne soffrì amaramente; non ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 'ala radicale e ora accusati di avere deformato il pensiero di Mao, tradito il paese e di essere stati fautori di una dittatura fascista.
Questi avvenimenti e mobilitazione autoritaria delle masse dall'alto, in vista di obiettivi di modernizzazione ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] centro un valore intermedio di incertezza (0,5)» (in Trust 1988, trad. it. 1989, p. 282).
La fiducia strategica presuppone sempre che il Nord-Est circa il 70% dei residenti (in Trentino Alto-Adige circa l’80%) dichiari di leggere i quotidiani almeno ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...