• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [15]
Geografia [8]
Europa [9]
Italia [8]
Storia [7]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lo stesso apostolo giungerà prigioniero a Roma diffondendovi il verbo cristiano. Nel 64 l’incendio di Roma provocò la di Augusto, votato dall’imperatore nel 42 a.C., circondato da un alto muro di blocchi di peperino e pietra gabina, con il tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Venezia non è più, fra il sec. X e XI, un alto dignitario dell'impero d'Oriente. E i Veneziani di classe elevata non latina si sistemò in modo nuovo: il soggetto venne a precedere il verbo e, per es., un Paulum amat Petrus dové mutarsi in Petru[s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] magra invernale, diminuisce nell'estate per ricrescere in autunno. Del Verbano si ricordano le piene del 1868 e del 1872, in cui dal M. Zeda e dai suoi contrafforti, verdi di pascoli in alto, più cupi di boschi in basso, e ridenti di numerosi paesi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] mi riferisco anche al fatto che le lingue locali del Verbano e del Novarese sono di tipo lombardo, che quelle porta persone anche di una certa cultura a dire, per es., che «in Alto Adige si parla il tedesco», o che «nel Salento e in Calabria si parla ... Leggi Tutto

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio Vera Zamagni L’origine delle fondazioni di territorio Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] in ciascuna delle province della Lombardia, oltre a Novara e Verbano-Cusio-Ossola (che erano i suoi ambiti operativi) allo scopo dell’acquisto di apparecchiature diagnostiche e terapeutiche ad alto contenuto tecnologico, di mezzi di trasporto, di ... Leggi Tutto

Distretti industriali

Il Libro dell'Anno 2007

Industrial atmosphere Il suono di cento campanili di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia 4 MAGGIO Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] sedie a Manzano; rubinetteria e valvolame a Lumezzane e nel Verbano-Cusio-Ossola; divani a Matera; ceramiche a Sassuolo e obiettivi, strumenti e procedure si era (e si è tuttora) in alto mare. Del resto non è mai stato sciolto un equivoco che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – MONTE SAN PIETRANGELI – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN MARCO DEI CAVOTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distretti industriali (1)
Mostra Tutti

VERMIGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLIO, Giuseppe Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] La sorprendente facilità di accesso a un così alto numero di collezioni in cui erano custoditi i Forme che volano, 1630-1738. Il Barocco nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Atti delle Giornate di studio... 2012, a cura di M. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LANZANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI, Andrea Rossella Faraglia Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Valtellina dall'Alto Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1995, pp. 287 s.; F. Frangi, Dalla nascita del Sacro Monte all'Accademia di Corconio. La pittura del Settecento nella Riviera d'Orta, in Pittura tra il Verbano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO – AGOSTINO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Andrea (1)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TICINO C. Jäggi Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] di guardia e nelle mansiones sulla via dei commerci che da Verbano (lago Maggiore) si dirigeva verso i passi alpini, tra i Una continuità di insediamento dall'epoca romana fino all'Alto Medioevo si ritrova anche a Bioggio (Malcantone), Muralto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO E FILIPPOLO DE' VERIS – CANTONE DEL VALLESE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

Angera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angera P. F. Pistilli (lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali) Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] , l'antica Scationa assieme a tutto il territorio del Verbano iniziò a gravitare politicamente su Milano, rafforzando tale legame 1987). Le sei scene conservate sono accompagnate in alto da una serie di raffigurazioni astrologiche - una ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – BEATRICE DELLA SCALA – FRANCESCO FONTANA – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali