(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 2020, l’Unione Europea (➔) conta 27 Stati membri. È la prima volta, in E. e nel mondo, che un così gran numero di Stati di derrate, anche per la specializzazione in produzioni a più alto valore di mercato: gran parte della produzione di cereali, per ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] PSDI e indipendenti. Nel 1993 si svolsero per la prima volta elezioni comunali con la nuova legge che prevedeva l’elezione diretta zone centrali con, tra le varie funzioni, abitazioni alto borghesi in un linguaggio eclettico; edilizia popolare nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] negli USA) formano il sistema dei Grandi Laghi, a sua volta incluso nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il il Constitutional Act divise il Canada nelle due province dell’ Alto Canada (inglese) e del Basso Canada (francese). Nel 1840 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] scorrenti verso E. L’Altopiano Galla-somalo è a sua volta ben differenziato dalle due precedenti unità morfologiche. Il suo crinale spartiacque nei due grandi bacini idrografici del Giuba (il cui alto corso prende il nome di Genale Doria) e dell’ ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] (W) fino al rosso (M, C, S). Ciascun tipo spettrale viene, a sua volta, suddiviso in 10 sottotipi, distinti con un indice da 0 a 9. Per es., il e poi verso sinistra e un po’ verso l’alto (perché la sua temperatura cresce così fortemente da determinare ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e facilmente inondabile, rimase quasi inabitata nell’alto Impero, quando la città godette di particolare fioritura costruita da Filippo Augusto (1190 e 1210), riunì per la prima volta queste zone; nel 1370, la cinta di Carlo V ampliava la precedente ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . Marcolini (1545). Aldo Manuzio ne stampò in greco per la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto laboratori del centro di ricerche Xerox di Palo Alto in California, inoltre, è stato messo a punto ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] le emissioni.
Queste sostanze vengono portate verso l’alto dai moti convettivi e quindi disperse dalle correnti l’assorbimento in soluzioni adatte (➔ gas). Queste però a loro volta non devono in genere essere scaricate tal quali dopo il trattamento ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] alla teoria degli insiemi che era stata per la prima volta introdotta e studiata da Cantor e che era basata sui l. positiva la convenzione che fa corrispondere il livello di tensione più alto al valore logico 1 e quello più basso al valore logico 0 ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] un atomo al suo livello energetico stazionario da un livello più alto in cui esso sia venuto a trovarsi; in tale transizione viene o lacune).
I l. a cascata quantica, realizzati per la prima volta nel 1994 dal gruppo di F. Capasso, sono l. a ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...