Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . MacClure tra il 1840 e il 1854, e percorso per la prima volta da R. Amundsen solo nel 1903-06.
Le regioni interne visitate per tra 17 e 23 °C ed escursioni annue pronunciate, mentre più in alto si hanno le tierras frías, con meno di 17 °C. Le più ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ; all’assorbimento è associata una freccia verso l’alto, all’emissione verso il basso; la lunghezza della 000 a 35.000 K di temperatura superficiale) sono presenti righe di atomi ionizzati molte volte (per es., He II, C III, N III, O III, Si V), ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il cristianesimo giunse presto a P. dall'Africa di Dalla Chiesa, che aveva lamentato pubblicamente e più volte lo scarso appoggio ricevuto dalla politica e il suo isolamento ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] u dei gas stessi; la differenza di pressione pu−pa agisce a sua volta sulla sezione di uscita A dell’ugello; in definitiva la spinta è data kg. L’ultima versione dei lanciatori Ariane è Ariane 5 (alto 54 m, massa al lancio di 710 t), per il quale ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] e tutte le altre popolazioni attuali, un numero che è tre volte più grande di quello (circa 8) che differenzia queste ultime tra confronto delle sequenze genomiche ammette che il contributo più alto al pool genico della specie è dato dal ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] fonte indiscussa fino al Cinquecento: infatti, per tutto l’Alto Medioevo, non solo la g. non compì progressi, ma apporti originali da alcuni suoi connazionali, furono combattute ancora una volta dai Francesi, segnatamente da C. Vallaux. In seguito, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il Cuareim e il Queguay Grande; il Río Negro, a sua volta, riceve il Tacuarembó e lo Yi.
Il clima è temperato-caldo per l’elevata durata media della vita (76 anni), per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] il Novecento, oscillando tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tasso di natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3 il generale Suharto, il quale dal 1968 fu più volte eletto presidente della Repubblica. Suharto diede vita a un ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] verticale, uniformemente ritardato se il corpo sale verso l’alto, accelerato se scende lungo la verticale: in ambedue e la x è l’equazione caratteristica dei m. armonici: tutte le volte che una funzione x di una qualsiasi variabile è legata alla sua ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e l’intera Asia orientale, fino a Singapore; una volta sconfitta la Cina con l’occupazione delle vie di rotta che abbandonava, decimato, immensi territori, condussero l’alto comando tedesco alla decisione di sottrarre all’armata corazzata ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...