La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] Sostanzialmente, quel tratto scriminante di cui si è più volte parlato non si presenta come organico o unitario; al tra ebrei sefarditi, provenienti dalla penisola iberica, di estrazione alto-borghese e attivi nel commercio, e ashkenaziti, di bassa ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] contatti con i vicini. Egli proponeva un’iniziativa drastica volta a liberarsi di questa lingua, in seguito alla quale il contrario, ed enunciare i numerosi esempi di paesi con alto tasso di monolinguismo che vivono o hanno vissuto delle lotte ...
Leggi Tutto
La medicina si fa sempre più “rosa”. Ma di un rosa (purtroppo) spento, molto attenuato. Infatti, nonostante la percentuale di donne medico sia cresciuta negli anni, continua ad esserci una disparità di [...] per farvi un’idea della complessità del problema. Una volta presentati gli elementi di prova lascerò che ognuno di voi maggioranza numerica e con ottimi risultati negli studi, ma pagano un alto prezzo per la loro dedizione al lavoro”. Secondo i dati, ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] e documentate, affinché si possa accumulare il più alto numero di dati da trasmettere alle generazioni future. Inoltre che, nel 1971, Einar Haugen parlò per la prima volta di ecologia linguistica (o “ecolinguistica”). Definire questa disciplina è ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...]
vedendo lontano fumare tanti camini, /
sentendo suonare dall’alto dei campanili /
tutte le campane, mentre le nuvole tuonano caso, abituato alla sola vita di campagna, vede per la prima volta un mondo nuovo, pieno di «tantas casas» unite insieme, ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] discutere riguardo alle prove che adduciamo, a loro volta esemplificate in immagini agenti. È dunque importante che la visione neoplatonica. Si passa non a caso dal grado più alto, in cui tradizionalmente risiedevano gli spettatori meno nobili, fino a ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] degli spostamenti nelle zone in questione di nuclei familiari a medio ed alto reddito. Questo è il cosiddetto effetto push.
3. Vi e di tante altre variabili, che ne modificano in itinere volto e conformazione. La città non è immobile, ma dinamica e ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] viene a parte anche di un altro tipo di memoria, questa volta interna all’universo narrativo dello scrittore. Tuttavia anche questa memoria I detective selvaggi sono anche l’esempio più alto delle due tendenze individuate in precedenza (quella all ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] nonostante gli sforzi di Dornberger, Hitler e l’alto comando della Wehrmacht non stanziarono ulteriori finanziamenti. Nonostante non passarono inosservati, e il complesso venne bombardato la prima volta nell’Aprile del 1943 dalla RAF, anche se il ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] regole sintattiche, grammaticali, morfologiche ecc.) soltanto una volta che la rivoluzione della scrittura ha investito la poter vedere gli oggetti così come potrebbe farlo un dio: dall’alto, dall’esterno, in sé. Troviamo qui l’origine del concetto ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...