Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] femminile. Nel corpo di Beatrice che Amore porta verso l’alto, il cuore di Dante continuerà ad ardere, il suo affettuoso fa scattare l’agnizione e Dante riconosce Amore, che molte volte – non narrate nella Vita nuova – gli era apparso in sogno ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] meno borgesiano, meno o più sorrentiniano, e certe “volte felliniane” di stacchi di scena non sfigurano rispetto ad , mentre il suo cinema sembra avere più una tendenza verso l’alto: comunque più zattera di legno o aeroplanino di carta, che carro ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] della cura è lo stesso che serve per lavorare. Ancora una volta, la mia situazione è diversa e privilegiata: le parole italiane motion con la neve che sale dal basso verso l’alto e le macchine che procedono al contrario), che veniva presentata ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] degradati, ma “di lusso”, affollati di pensieri: «Dall'alto di questo giardino in cemento / sciolgo i pensieri nel flusso rovescia con la sua espressività, evitando la banalità del volto in copertina. Crede sia più importante che la musica ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] quella descrizione: intelligente, bello, prepotente senz’altro, ma non alto, e niente fiammeggianti occhi azzurri sopra zigomi aguzzi. Quello, guantate al passaggio del corteo. Per l’ultima volta, Guido avvertì in fondo al ventre quel magma potente ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] sorta di escape room: «Vai in via Giolitti 128. Una volta arrivato al portone marrone, girati: dietro di te, troverai un un comico che ha dato nuovi significati alla parola “emaciato”. Così alto e magro, se è vero che il simile cerca il proprio ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] che viene distorto e si presta a manipolazioni dall’alto. Il populismo penale è estremamente efficace, perché permette, chi si trovi recluso di essere visto, spesso per la prima volta, di uscire dall’invisibilità in cui leggi e istituzioni ti hanno ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] dalla locuzione inglese butterflies in the stomach, comparsa per la prima volta nel 1908; «Fare la cicala» [‘sperperare beni e soldi’], api nella Divina Commedia, disseminate dall’Inferno all’Alto Empireo; le prime, figure esemplari di laboriosità ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] . Eppure, questo libro, oggi fuori produzione, è un alto esempio di letteratura non fiction in quanto, a partire dai della cultura mafiosa. In Voi non sapete per la prima volta il lettore non giunge alla catarsi dell’invenzione camilleriana ma resta ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da Joachimsthaler (a sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome di una castello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige; altoatesini sono anche il traminer e il terlaner (o ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...