Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] peso specifico, trasformandosi in un’entità porosa, di volta in volta simile a un monologo, a un raccontino folgorante o il dizionario confessa i propri guilty pleasure, tra un “alto” considerato impraticabile per eccesso di maniera e un “basso ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] femminile. Nel corpo di Beatrice che Amore porta verso l’alto, il cuore di Dante continuerà ad ardere, il suo affettuoso fa scattare l’agnizione e Dante riconosce Amore, che molte volte – non narrate nella Vita nuova – gli era apparso in sogno ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] meno borgesiano, meno o più sorrentiniano, e certe “volte felliniane” di stacchi di scena non sfigurano rispetto ad , mentre il suo cinema sembra avere più una tendenza verso l’alto: comunque più zattera di legno o aeroplanino di carta, che carro ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] della cura è lo stesso che serve per lavorare. Ancora una volta, la mia situazione è diversa e privilegiata: le parole italiane motion con la neve che sale dal basso verso l’alto e le macchine che procedono al contrario), che veniva presentata ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] (quindi il sopravvissuto festeggia, ma…). Vi cita inoltre più volte come modello Fredric Brown (per Gli ordini non si discutono, e una bandiera dai colori spenti si agitava appena sul più alto pennone della torre di controllo (p. 441).O ancora, ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] degradati, ma “di lusso”, affollati di pensieri: «Dall'alto di questo giardino in cemento / sciolgo i pensieri nel flusso rovescia con la sua espressività, evitando la banalità del volto in copertina. Crede sia più importante che la musica ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] quella descrizione: intelligente, bello, prepotente senz’altro, ma non alto, e niente fiammeggianti occhi azzurri sopra zigomi aguzzi. Quello, guantate al passaggio del corteo. Per l’ultima volta, Guido avvertì in fondo al ventre quel magma potente ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] sorta di escape room: «Vai in via Giolitti 128. Una volta arrivato al portone marrone, girati: dietro di te, troverai un un comico che ha dato nuovi significati alla parola “emaciato”. Così alto e magro, se è vero che il simile cerca il proprio ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] la scrittura e la sua architettura non calano dall’alto ma sono conquistate da un lavoro paziente, quotidiano, a Milano dal 1989 e in questi anni ho cambiato casa diverse volte. Dal 2007 abito non lontano dal quartiere di Porta Romana; un ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] animali, reali e leggendari, si può osservare forse il più alto livello di variazione lessicale ricercato da Pulci, in una generale letterario del Morgante, e con il quale, per la prima volta, l’attenzione al lessico del poema è rivolta in maniera ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...