Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] che viene distorto e si presta a manipolazioni dall’alto. Il populismo penale è estremamente efficace, perché permette, chi si trovi recluso di essere visto, spesso per la prima volta, di uscire dall’invisibilità in cui leggi e istituzioni ti hanno ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da Joachimsthaler (a sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome di una castello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige; altoatesini sono anche il traminer e il terlaner (o ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] alla motivazione dell’etimo si può parlare invece di volta in volta di antropotoponimi se il nome di luogo continua quello p. 861) o ancora longobarda nelle aree occupate nell’Alto Medioevo da questa popolazione germanica.A tutto ciò si aggiunga la ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] , anticopugile. Entello era il suo nome. Vinsel’ultima volta ai fortunosi giochid’Enea, lungo le amenespiaggie della Sicilia, tratta di cadereil più tardi possibile.E ancora:I salti in alto li vedevo proprio con una sorta di palpitazione, perché poi ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] di Londra e dai Jardin de Tivoli di Parigi (ancora una volta la mediazione francese, sia pure nel ricordo della Villa d’Este è la sede della comunità montana Valle Orco e Soana, nell’alto Canavese, nota in passato come la città dei calderai (e la ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] tra le braccia di Amore, viene introdotto per la prima volta il tema della morte, che è uno dei fulcri del di sì gentil cosa. Dice il poeta:Beatrice se n’è andata nel più alto dei cieli, nel regno dove gli angeli godono la beatitudine, e sta ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Battisti, De Gasperi, tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, tra i primi 50 pure Colombo, Fermi, Foscolo, Galilei, Puccini, , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] parole e le espressioni più adatte per comunicare di volta in volta qualcosa a qualcuno («L’inadeguatezza della lingua a esprimere dell’altro e abolire quella cesura e le paratie stagne tra alto e basso è una chiave buona per studiare la lingua, e ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] denominato Θάλασσα era figlia di Etere e di Emera. Α sua volta con Ponto, come ci racconta Igino, generò i pesci, la già in Omero assume essenzialmente il significato di ‘mare aperto, alto mare’. Oggi il termine è usato soprattutto come nome proprio, ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ma peccando contro Dio? Inferno XXVI:Ma misi me per l’alto mare aperto 100sol con un legno e con quella compagnapicciola dalla qual non fui diserto...e volta nostra poppa nel mattino, 124dei remi facemmo ali al folle ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...