Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] una rappresentazione della composizione dei gruppi linguistici dell’Alto Adige, con poche variazioni rispetto al passato ma ai saperi” (Annali 2012, p. 26) che, a sua volta, aveva assunto e fatto proprio alla lettera il dettato delle Indicazioni per ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] oltre, abbracciando il classicismo. L’idea era di mischiare l’alto e il basso – nei linguaggi verbale e musicale –, il il dolore è amore inespresso».«L’amore è sempre tormentato: a volte viene scambiato per un elisir e può dannare la vita di chi ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] che viene distorto e si presta a manipolazioni dall’alto. Il populismo penale è estremamente efficace, perché permette, chi si trovi recluso di essere visto, spesso per la prima volta, di uscire dall’invisibilità in cui leggi e istituzioni ti hanno ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] dalla locuzione inglese butterflies in the stomach, comparsa per la prima volta nel 1908; «Fare la cicala» [‘sperperare beni e soldi’], api nella Divina Commedia, disseminate dall’Inferno all’Alto Empireo; le prime, figure esemplari di laboriosità ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] al medesimo personaggio quando indicato a volte soltanto col cognome, a volte col nome e a volte con una catena onomastica complessa (è , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] . Eppure, questo libro, oggi fuori produzione, è un alto esempio di letteratura non fiction in quanto, a partire dai della cultura mafiosa. In Voi non sapete per la prima volta il lettore non giunge alla catarsi dell’invenzione camilleriana ma resta ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da Joachimsthaler (a sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome di una castello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige; altoatesini sono anche il traminer e il terlaner (o ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] alla motivazione dell’etimo si può parlare invece di volta in volta di antropotoponimi se il nome di luogo continua quello p. 861) o ancora longobarda nelle aree occupate nell’Alto Medioevo da questa popolazione germanica.A tutto ciò si aggiunga la ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] , anticopugile. Entello era il suo nome. Vinsel’ultima volta ai fortunosi giochid’Enea, lungo le amenespiaggie della Sicilia, tratta di cadereil più tardi possibile.E ancora:I salti in alto li vedevo proprio con una sorta di palpitazione, perché poi ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] di Londra e dai Jardin de Tivoli di Parigi (ancora una volta la mediazione francese, sia pure nel ricordo della Villa d’Este è la sede della comunità montana Valle Orco e Soana, nell’alto Canavese, nota in passato come la città dei calderai (e la ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...