I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Battisti, De Gasperi, tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, tra i primi 50 pure Colombo, Fermi, Foscolo, Galilei, Puccini, , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ma peccando contro Dio? Inferno XXVI:Ma misi me per l’alto mare aperto 100sol con un legno e con quella compagnapicciola dalla qual non fui diserto...e volta nostra poppa nel mattino, 124dei remi facemmo ali al folle ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] corte d’Inaldo’, ma non certo l’espressione ‘corri in alto’). Lo stesso significato è inequivocabile per Collalto (Sabino)-Ri, nome nel Bergamasco, se nel primo elemento indica la forma a volta di una costruzione, nel secondo, la località di Cornello ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] tra le braccia di Amore, viene introdotto per la prima volta il tema della morte, che è uno dei fulcri del di sì gentil cosa. Dice il poeta:Beatrice se n’è andata nel più alto dei cieli, nel regno dove gli angeli godono la beatitudine, e sta ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] parole e le espressioni più adatte per comunicare di volta in volta qualcosa a qualcuno («L’inadeguatezza della lingua a esprimere dell’altro e abolire quella cesura e le paratie stagne tra alto e basso è una chiave buona per studiare la lingua, e ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] denominato Θάλασσα era figlia di Etere e di Emera. Α sua volta con Ponto, come ci racconta Igino, generò i pesci, la già in Omero assume essenzialmente il significato di ‘mare aperto, alto mare’. Oggi il termine è usato soprattutto come nome proprio, ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] come i nasi di Jacovitti o, se vogliamo volare più in alto, i colli di Modigliani, tanto da essere sovente prodotti in serie le mode correnti del nome di battesimo: «Adesso era la volta che usciva di fabbrica, ancora appiccicosi di vernice fresca, l’ ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] riflettere: «Ma di quanti era l’italiano ricco di una volta? Dell’1% della popolazione o poco più. Ora l’italiano 16) ma anche a chi voglia mettersi in cerca di un senso più alto dell’esistenza.Tra le righe, c’è un'altra e altrettanto preziosa lezione ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] wow2, cioè uau2: s.m.ingl.: di nuovo?Autore-Padre: sì, certo:Figlia: pl. wows di orig. onom.: un’altra volta!Padre e figlia recitano, letteralmente, le due voci omografe wow presenti nella prima edizione del Grande Dizionario Italiano dell’Uso (2000 ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] ricchezza all’accumulo di prestiti da lingue di prestigio: di volta in volta, il latino, l’italiano e il francese. Il modo dei verbi di atteggiamento emotivo, che nel registro medio-alto reggono il congiuntivo: per esempio, «Mi dispiace che ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...