Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] un timore reverenziale, perché già la sua sola vista, dalla riva o dall’alto di un promontorio, si associa a pensieri luttuosi e suscita angosce di morte: così, per due volte, all’inizio e alla fine del poema, nel momento stesso in cui gli viene ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] di persona. Galbiati proviene da Galbiate-Co, che a sua volta significa terreno di un tale Galbius; Lazzati da Lazzate-Mi, di sodomita, da cui anche il verbo buggerare.Naturalmente esiste un alto numero di cognomi per i quali non si può stabilire se ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] a Mathi-To; Gnacco se variante aferetica di Tognacco, a sua volta suffissato accorciato di Antonio, a Biella e Donato-Bi; Isipon variante usi colloquiali nel registro dialettale e dunque ad alto rischio di estinzione. Il ciclo Onomastica: un mondo ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] mente è ancora vivo il ricordo della sua intimità violata e questa volta chiede al marito un’unica concessione, che il suo corpo di sposa , quando finiscono i dieci racconti, il sole è ancora alto nel cielo. Dioneo, Pànfilo e Filòstrato si mettono a ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] il segno fisiologico di una nuova visione d’Amore, che questa volta gli riempie il cuore di dolcezza e gli lascia uno stato d «apparire») e carnale del mistero di un amore più alto che viene dal cielo e al cielo ritorna. Progressivamente questo ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] caso il gioco linguistico della redazione del giornale mostra un alto grado di elaborazione. È insufficiente il commento di Oreste Bruno Chiavazzo («La rimpatriota»); il 22 ottobre 2024 è la volta di Michele Laforgia (che a Bari è stato il candidato ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] in diretta, consentendo all’autore alcune belle definizioni, come: «L’alto e il basso del mondo erano il canto»; oppure: «la ma un poeta di guerra. E che offrendo Popolo ancora una volta ai suoi lettori nel 1943 con la dedica a Mussolini, Ungaretti ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] il nome può ben risalire all’agionimo Teramo, forma ligure che di volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio a Voltri- , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] chi fosse l’amico cui mio padre si riferiva, cioè l’uomo alto e secco che ci stava aspettando all’ingresso del capannone dove, fece capire di non avere interesse a risolvere il problema una volta per tutte, cosa che avrebbe sí ridotto gli errori, ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , dei versi di Dante».Sul primo numero, incorniciati in alto a sinistra, erano questi (parole di Cacciaguida):Sempre la confusion archiviare. E ci sono pure questioni da affrontare una volta per tutte. In attesa di ripensamenti meloniani, proprio ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...