Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] e del quarto, talvolta in senso di spregio», per indicare ancora una volta qualcuno che non si vuole o non si può identificare. Può forse nomi più popolari mostrano un andamento conservativo e un alto grado di inerzia che non consentono di valutare il ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] non siamo molto diversi dal parlante inaffidabile che guardavamo dall’alto in basso poiché convinto che la natura della casa-convento piange è come il martello che pianta il chiodo, che a sua volta è come Sarah «ma senza viso, il tronco e basta». Per ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] quotidiani ci si lamenta del fatto che nelle scuole non si soffra più come una volta. La scuola, si dice, non è più quella del saggio che, dall’alto della predella, ammaestra gli allievi, seduti in file ordinate di fronte a lui. È diventata ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] indagini supplementari meriterebbero le fonti di altri nomi, una volta appurato che nella prima redazione del Negromante di Ariosto ci , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] territorio di Gonzaga, ben tre palazzi, a Guastalla-Re, a Volta Mantovana e a Castel Goffredo-Mn. Cerignola o delle discussioni animateIn spagnolo regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] Corsi; Kosuta ‘cerva’ in Cossutta; Sossich da Sósa (a sua volta da Sophia) in Sossi.Lo stesso può dirsi per forme appartenenti a italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] per indicare il mare usavano thálassa, in senso generale, pélagos ‘alto mare’, pontos ‘via, strada del mare’; accanto ad essi (eis toûpson, Aristofane, fr. 258 Kassel-Austin) ogni volta che questo è in vendita. Non sono, infatti, considerati golosi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , sia di cabotaggio, ovvero in vista della costa, che di alto mare, che prevedeva più giorni fino a un mese e più senza stella guida della navigazione, quello che segnava il Nord nella volta celeste del Mediterraneo, Kochab, in semitico ‘stella’, per ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] “Eneidi”, i figli di Enea], gioia [anziché il più alto “voluttà”] degli uomini e degli dei». I famosi nomi composti traducente ex novo «I venti, lo ripeto ancora una volta».Si diceva della punteggiatura, rimodellata sulle esigenze ritmiche e narrative ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] e l’intreccio sonoro delle consonanti c e n, m, più volte ribattute, delle vocali o ed e ricombinate, del gruppo -nt-. in cambio di un pesenale di castagne’). In una miscela di alto e basso, chiarore e radicalità, si dispiega l’autoritratto, ironico ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...