Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] di questa scrittura come «teatro della memoria»): la composizione volta all’oralità e la natura dialogica. Per quanto riguarda l che deluso sposta continuamente il suo oggetto. [...] L’alto motivo presente all’epoca è quello della rivoluzione o ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] del palazzo di Artù nascosto nel monte, questa volta abitato anche dai suoi cavalieri. Nel racconto però delicata ma inflessibile: «l’Etna è sempre là per un atto di sfida, alto sopra la pianura piena di morti e di vite malsicure e intricate».E non ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] di ispirazione balzachiana) e l’altro di un umorismo “alto”, reattivo al dolore umano, che incarnano due modalità di altro il romanzo, breve e incompiuto Ernesto Redenti pubblicato per tre volte a puntate su giornali e riviste nel decennio 1867-78. Un ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] calde e secche levantesi della terra e saglienti in alto; le quali, come tutte insieme pervengono in aere visione del secondo cerchio. Il personaggio Dante, quando per la prima volta si trova di fronte l’Inferno dei peccatori, come prima cosa sente ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] da segno rivelatore, anche se considerarlo la chiave di volta del personaggio o della storia pone un costante rischio di italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] e del quarto, talvolta in senso di spregio», per indicare ancora una volta qualcuno che non si vuole o non si può identificare. Può forse nomi più popolari mostrano un andamento conservativo e un alto grado di inerzia che non consentono di valutare il ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] non siamo molto diversi dal parlante inaffidabile che guardavamo dall’alto in basso poiché convinto che la natura della casa-convento piange è come il martello che pianta il chiodo, che a sua volta è come Sarah «ma senza viso, il tronco e basta». Per ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] quotidiani ci si lamenta del fatto che nelle scuole non si soffra più come una volta. La scuola, si dice, non è più quella del saggio che, dall’alto della predella, ammaestra gli allievi, seduti in file ordinate di fronte a lui. È diventata ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] indagini supplementari meriterebbero le fonti di altri nomi, una volta appurato che nella prima redazione del Negromante di Ariosto ci , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] territorio di Gonzaga, ben tre palazzi, a Guastalla-Re, a Volta Mantovana e a Castel Goffredo-Mn. Cerignola o delle discussioni animateIn spagnolo regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...