Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] buffi è sufficiente a determinarlo con certezza: ad esempio, Majakovskij ricorre 21 volte, Mejerchol’d 14, Chlebnikov e Blok 8 volte ciascuno. Il registro è alto, forbito, spesso indistinguibile da quello dei saggi; il lessico è bizzarro, prezioso ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] e articoli, e affronta la modalità letteraria in modo a volte poco attento alla tensione narrativa e ad alcuni aspetti linguistici più quella dei droni della polizia, costante intimidazione dall'alto, a ricordare l'esistenza del potere costituito e ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] glorioso, ricordando «la cara e buona imagine paterna» che ogni volta che ce ne fosse l’occasione insegnava al giovane poeta «come del Duecento. Tra Italia e FranciaPer Brunetto, l’«alto funzionario del Comune fiorentino […] attentissimo all’utilità ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] religiosa di cui il santo è stato oggetto nell’alto Medioevo: basti ricordare la fondata teoria secondo cui il caso, la ricchezza di alterati lessicalizzati).Trascurando ancora una volta i lessici dialettali (vi avvisteremmo ʻscriccioliʼ, ʻrondoni ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] Bovary – della protagonista; la quale è soltanto Emma 373 volte; e 107 volte Madame (o M.) Bovary, a segnalare una scissione del , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] 1996, p. 270). L’italiano maiale, pur con un alto grado di opacità, conserva dunque il richiamo al nome della divinità apprezzato dagli appassionati. La specie, descritta per la prima volta nel 1903 dall’inglese Charles Tate Regan, che la ribattezzò ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] apoftegma, carico di pathos etico, il Professore ha sancito una volta per tutte che la prima missione dell’insegnante è quella di non Una posizione forse oggi impopolare, ma radicata nell’alto ideale del coraggio del giudizio proprio del docente ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] tuttora da insuperabile modello sia teatrale sia letterario. L’alto spessore letterario delle loro opere ha fatto sì che come Il buono, il brutto e il cattivo o C’era una volta il West, solo per citare alcuni degli innumerevoli successi del regista, ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] della sua opera.Ho avuto la fortuna che la mia prima volta con Manzoni sia avvenuta al di fuori dell’obbligo scolastico. Alla e il lezioso, tra il barbaro e il pedantesco. Pensare alto e scrivere piano, ecco il suo obiettivo. […] Che rivoluzione. ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] un’accezione che intende richiamare il felice amalgama di intelligenza, alto sentire e volontà e il suo «eloquio affabile e rigoroso» e dell’usabilità, criteri che rivelano ancora una volta la tensione didattica della sua scrittura. Gualdo conclude ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...