Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] in onore della Madonna il sabato e la partecipazione ai sacramenti la domenica.Non si sa cosa sia avvenuto di loro una volta rientrati a Firenze visto che l’epidemia non era terminata in quei 15 giorni, ma Boccaccio fa pronunciare a un ipotetico ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] si collocano le diverse forme; ma anche, una volta perduta la trasparenza semantica che doveva individuare le prime italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] se non sempre trasmesso alle generazioni successive e fissato una volta per tutte); ma perlopiù si tratta di latinizzazione recente, , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] distinguibili: la differenza è il più delle volte nella percezione e nell’uso. Spesso i dialettismi non al caffè: il caffè lungo di Roma e Milano corrisponde a quello alto di Firenze, a quello lento di Catania, a quello allungato di Cagliari ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] che, in un circolo virtuoso, hanno a loro volta contribuito alla scelta di nomi personali ispirati alla Vergine Maria italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] –, e fin da questo primo istante «quando [Dio] dispose la volta sulla superficie dell’abisso» (Prov., 8 27) la Sapienza già all’altro Platone e Aristotele, il primo con l’indice destro alto verso il cielo e il secondo con la mano destra aperta verso ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] la tendenza al maggiore uso dell’italiano (e a volte del dialetto molisano) né prodotto l’aumento del numero Il francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata: Alto Adige – Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] d’Aosta, regione il cui orientamento transalpino risale almeno all’alto medioevo, il francese fu la lingua romanza che gradualmente prese al Ducato di Savoia, l’italiano si impose a sua volta (Telmon 2001).Valli ValdesiNelle Valli Valdesi, infine, il ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...