Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e bracci del transetto, più bassi, sono sovente coperti da una volta a botte, la crociera da una cupola. Così la navata, dalle il campanile continuava a essere centrale, massiccio e non alto. Il risultato di questa evoluzione è costituito, per es ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] una nuova costruzione, dedicata a s. Chiliano, che a sua volta subì verosimilmente un incendio nel 918. Il vescovo Heinrich I ( plinti quadrati e i fusti sono leggermente rastremati verso l'alto prima di concludersi con 'collarini' e capitelli a dado ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] piedi e generalmente corrispondeva ai 4/5 di auna (ell), a sua volta pari a quarantacinque pollici (m 1,143), sebbene il termine ulna, Isole Britanniche. Tale condizione fu dovuta innanzitutto all'alto numero di differenti ducati, contee, città e ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] sec. 10°) e, nel sec. 12°, anche in Puglia, in Alto Adige e nelle altre regioni della Svizzera.
Edifici triabsidati a tre navate si e ornamentali con l'inserimento di colonne.
A volte negli edifici più antichi dell'Africa settentrionale e dei ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di Ivrea, in S. Stefano a Verona e nella cattedrale di Saint-Etienne ad Auxerre. Il culmine della volta dell'a. di Hildesheim è più alto di quello della cripta, come nell'a. tardoromanico della cattedrale di Basilea (ultimo trentennio del sec. 12 ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] la qualità della sua decorazione scultorea sta a testimoniare l'alto livello di sviluppo raggiunto da M. tra la fine del cripta - oggi sede del Mus. Archéologique - coperta da una volta a crociera ogivale e ornata da capitelli a motivi vegetali.Dell' ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] ben presto avrebbe manifestato l'intenzione di far pervenire al più alto grado di perfezione l'arte della scrittura e della miniatura, promotori dell''arte benedettina', tendenza che a sua volta provocò il rifiuto, altrettanto eccessivo, di ammettere ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] sulla scia della statua del Regisole di Pavia e mostra, ancora una volta, il significato che, in epoca romanica, avevano per Z. i rapporti il coro poligonale della chiesa dei Domenicani. L'alto e slanciato spazio è stato suddiviso in numerosi piani ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] programmazione dell'immagine, voluta da Matilde di Canossa una volta posto fine al dominio imperiale, e dei sistemi pp. 37-44; P. Golinelli, Cultura e religiosità a Modena e Nonantola nell'alto e pieno Medioevo, ivi, pp. 121-128; F. Zuliani, C. Segre ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] erano le parrocchie d'Oltralpe, ritagliate in diocesi a loro volta molto più grandi di quelle italiane. Pieve era anche l'edificio . conventuali hanno grandi dimensioni, una visione panoramica dall'alto della Bologna di oggi è, per es., sufficiente a ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...