Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ἕξω τεῖχος, προτείχισμα, ἔξω κάστρον, μικρον, τεῖχοσ) è spesso circa m 2, alto circa m 8, rinforzato da 82 torri, alte da 9 a 10 m, colonna che sosteneva la propria statua equestre di bronzo, volta verso E, con la mano sinistra alzata nel gesto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tutta da Xanten) e Württemberg.
La sua forma più caratteristica fu un alto bicchiere prodotto mediante matrice (che influenzò la forma del bicchiere aretino C. ; in tali casi i nomi sono a volte gli stessi ed a volte diversi; per lo meno in un caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di sotto dell'orlo, in bicchieri con base costituita da un alto piede assai esile e infine in olle con lungo collo e dall ), dove si trova il palazzo reale di Raydan. È la prima volta che il potere di uno Stato sudarabico si sposta sull'altopiano e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] convenzionalmente con la comparsa di Megaceroides verticornis; si tratta di un cervide alto circa 2 m al garrese, con grandi corna palmate o ramificate, segnalato per la prima volta nella fauna locale di Colle Curti (Marche), correlabile con la base ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di estendere l'uso della seta anche a privati di alto rango, mentre l'imperatore mantenne il monopolio della tintura di tra Colchide e Iberia; oggi invece i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] più dolci ed evitasse il mal di testa del giorno dopo. A volte però l'aggiunta era tale da permettere a Menippo di definire "bevitori di all'8000 a.C.: è una delle piante con il più alto contenuto di vitamina C. La patata (Solanum sp.) è una ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] piani, sormontato da un tetto piramidale e concluso in alto da un'edicoletta. L'opera testimonia in Siena la persistenza (Parigi, BN, Cab. Méd.; Kalus, 1981, figg. 1-2). A volte, invece di contenere pietre, i castoni sono rifiniti da una trama d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nei m. di Sarsina (30-20 a. C.), uno dei quali alto 14 m (m. di Rufus) con edicola prostila, tetrastila, di ordine in Corea.
È durante la dinastia Chou che appare per la prima volta la tomba a tumulo. Le grandi tombe hanno addirittura una collina che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] è rappresentato da un intervallo di tempo pari a circa dieci volte il valore del tempo di dimezzamento dell'elemento genitore. Infatti conseguenza è che una misura ottenibile anche con un alto grado di precisione (cioè con un piccolo errore casuale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nordici a Colonia, in epoca coeva una bottega mosana di alto livello eseguiva due grandi reliquiari, i cui resti sono confluiti nel comnena. La croce della cattedrale di Colonia, a sua volta, reca a tergo un'iscrizione in cui è menzionato Costantino ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...