ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] fuggì a volo, grazie all'ingegnosa costruzione di ali fatta da Dedalo. Ma nella fuga, per l'imprudenza di I. che salì troppo alto nel cielo, si sciolse al calore del sole la cera con cui erano tenute insieme le ali, e I. cadde nel Mare Egeo, nei ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] anche allo stephanos femminile.
Nella moneta è raffigurata in alto la mano divina che posa un diadema sul capo di grosse gemme ma da una croce posta al centro; è la prima volta che la croce appare sulla corona dell'Augusta. Dai lati del diadema ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] S il contorno di una collina, che costituiva il punto più alto del luogo. L'intersezione del cardo e del decumano, dotata di un grande edificio ad esedra, con un passaggio coperto a vòlta; un tempio dedicato al padre dell'imperatore (Philippeion) e ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] contenute le illustrazioni dei canti i-xii da leggersi dall'alto in basso, in quella di destra le illustrazioni dei . Sull'integrazione di quest'ultimo frammento si cimentarono di volta in volta il Franz, il Michaelis, il Ludwich, quando ancora non ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] destinato a sostenere il tripode, mentre nella fascia che decora in alto la parete chiusa tra le colonne sono ripetuti i tripodi a formano una specie di merletto decorativo che è ripetuto un'altra volta un po' più all'interno. Il tetto è costituito da ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] . L'interno, a navata unica, è coperto da una grande volta a botte a sesto acuto appena accennato, che origina direttamente dal trionfale, in basso compaiono due santi guerrieri; più in alto, sui lati dell'arco, è raffigurata l'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] fu nuovamente costruita in forma più modesta, poi ancora una volta ingrandita nel III e nel IV sec., ma definitivamente più grande del naturale, anch'essa a Graz; un pilastro alto m 2,25, di stile pittorico-barocco riccamente ornato, che porta ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] come ad esempio a Cernavoda sulla riva destra del Danubio e a volte anche in grotte (Gura Dobrogei). È a Cernavoda che è stata vasi di tecnica superiore - coppe, ciotole, tazze, coppe ad alto piede, ecc. - ornati da motivi a punti (fasce, triangoli ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] e della bocca, dalla nitida modellazione dell'occhio che assume una ferma luminosità; intorno al volto i delfini guizzano in un nuovo gioco, e verso l'alto fra le due code si inseriscono le lettere dell'etnico, mentre sul dorso del delfino anteriore ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] A. è dovuta quasi unicamente alla sua necropoli, esplorata per la prima volta, tra il 1870 e il 188o, da L. Palma di Cesnola. lunghi consistono in cortei di carri occupati da personaggi di alto rango, preceduti da cavalieri e seguiti da armati a ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...