ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία)
A. Di Vita
Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una stretta valle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] interno in direzione della fertilissima regione dell'Achebo, una volta in possesso della potente città di Strato. In questa ben conservate; lungo 7 stadi. Anche l'accesso dalla città, in alto, al mare era difeso da due potenti muri, lunghi altri 6 ...
Leggi Tutto
ATTICO, Stile
L. Vlad Borrelli
È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] 'età di Pericle, che rappresentò il momento più alto della creatività attica e quello della sua massima espansione accademico e conservatore che si traduce nelle forme di un'arte volta alla reviviscenza dei moduli classici: è l'atticismo l'estrema, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (Pistoriae)
G. Maetzke
Città della Toscana settentrionale alle pendici dell'Appennino, sulla strada fra Firenze e Lucca.
Le più antiche tracce di vita nella sua area risalgono al IV sec. a. C.; [...] P. appare per la prima volta nelle fonti nel I sec. a. C. per la sconfitta subita nel suo territorio da Catilina (Sall., Gat., i notevoli danni durante le vicende del tardo Impero e alto Medioevo; tuttavia conservò ininterrotta la continuità di vita e ...
Leggi Tutto
ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος)
S. de Marinis
È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] databile al VI sec., con una scena che si discosta dal consueto: in basso è Gerione con la sua mandria, in alto O. (questa volta a tre teste) si slancia da lontano contro Eracle, che lo colpisce con una freccia.
Bibl.: O. Hoefer, in Roscher, III ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] villa si stendeva su più ripiani appoggiati in parte su terrapieni e in parte su sostruzioni a vòlta, e si affacciava sul mare dall'alto della scogliera, con grandi muraglioni di sostegno. I suoi resti sono però troppo scarsi per individuarne le ...
Leggi Tutto
BHAJA
J. Auboyer
Villaggio indiano situato vicino a Puna nei Ghati occidentali (distretto di Bombay), noto per un gruppo di grotte buddiste del II e I sec. a. C. Il santuario XII è tra i più antichi [...] II sec. a. C. Di forma absidale, lungo 18 m ed alto 8, è interamente scavato nella roccia, dalla quale si affaccia con una cavallo. La costruzione deriva dall'architettura in legno: sulla vòlta sono riprodotte le travi, le quali poggiano su due file ...
Leggi Tutto
SATI
S. Donadoni
Dea di Elefantina, che con Khnum e Anuki formava la triade delle divinità che presiedevano alla Prima Cateratta. Rappresentata come donna con l'alta tiara bianca tipica dell'Alto Egitto, [...] corna di gazzella a forma di lyra. Essa era adorata anche a Esnah, a Sehel e a File. In tarda epoca è confusa con Sothis (Sino), a sua volta identificata con Iside. Elementi siderei ed isiaci, perciò, si aggiungono in tale epoca alla sua tipologia. ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...