HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] dubbio segnata dalla volontà del committente, alto personaggio della gerarchia imperiale, e concretizzava , e da cherubini; un commentario epigrafico designa il Salvatore di volta in volta come 'vincitore sulla morte' e come 'passaggio' verso il ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] suoi monumenti rappresentano l'arte imperiale abbaside nel momento più alto, comunemente indicato proprio come 'arte di S.'.Come nel confermano l'eterogeneità delle maestranze e, ancora una volta, i collegamenti con l'arte omayyade. Il principale ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] il 1250 i sobborghi, in parte fortificati, erano a loro volta circondati da chiese e fondazioni religiose: i Premostratensi, insediatisi nel dalla cattedrale di Notre-Dame, posta nel punto più alto della città. La chiesa, che secondo Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] dei Vizi capitali, accompagnati da iscrizioni rimate in medio alto-tedesco, e scene della Vita di s. Dorotea. navatelle e diviso in cinque campate da sottili pilastri ottagonali; le volte sono frutto del rifacimento barocco. A O si addossa alla ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] nel palazzo o a W. im Tal. Federico II soggiornò a W. per due volte nel 1218; tra il 1224 e il 1235 la città fu spesso visitata dal situata nel punto più alto della collina e dedicata alla Vergine, è menzionata per la prima volta nel 1234. Gli scavi ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] accesso alla cappella di S. Clemente - costituita da due campate voltate a crociera con conclusione absidale a 5/10 - che occupa architetto?, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, pp. 955-975; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età paleocristiana all’Alto Medioevo, dopo un periodo di abbandono (XII sec.), nel 1210 duecentesche) o miste, sottolineando con l’impiego delle volte in muratura la sacralità del presbiterio; negli edifici ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] cappelle a E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, al limite meridionale. L'edificio, articolato in cinque livelli, è alto m 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] in corrispondenza dei triglifi, si trovano le gocce. Si ha a volte una omissione delle gocce, come a Pesto (Choisy). Il listello e in Pergamo) sovrapposte e leggermente sporgenti verso l'alto, probabilmente ricordo della primitiva struttura lignea, e ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Parp (Storia dell'Armenia, 15), indica, per la prima volta, l'esistenza di una residenza patriarcale, della quale, però, si verificò perché, con il tempo, in virtù del loro alto valore simbolico, solo i monumenti sacri vennero ricostruiti, mentre l' ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...