ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] grosso sostegno su cui poggia l'arco. La volta primitiva è conservata soltanto nelle absidi laterali, con del Bestiario medievale, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'Alto Medioevo, "XXXI Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1983", Spoleto ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] spazio dell'abside centrale, a tre navate coperte da volte a crociera; il punto corrisponde al luogo occupato in origine Aragón y Sobrarbe, Zaragoza 1988; Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993; J.M. Leminyana, Roda de ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] riprende in parte le forme del palazzo imperiale e in parte presenta influssi alto o mediorenani, in particolare da Worms.Della prima chiesa dei Francescani, citati per la prima volta a G. nel 1248, si sono conservati la parete nord, inglobata tra le ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] sinistra del fiume Nabão, fu abitato ancora nell'Alto Medioevo e durante la dominazione araba (de Barquinha) e Cardiga (od. Golega), e citava in tale occasione per la prima volta il castellum de Thomar (Documentos, 1958-1962, I, 1, doc. 297, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] separato da arconi su pilastri e coro a sette cappelle terminali voltate a crociera, mentre il resto della costruzione è coperto a 1918). La struttura è completata da un elegante e alto campanile ad aperture progressive, singolarmente sorretto da una ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] Tungrorum venne fortificata una prima volta nella prima metà del sec. 2° d.C. e una seconda volta nel 4° secolo. La basilica della Natività di Nostra Signora, I, Tessuti dall'Alto Medioevo al concilio di Trento] (Clenodia Tungrensis, 1), Leuven 1988 ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] gronda nord e dall'abside sporgente accoglie una scala elicoidale a volta anulare di grande accuratezza costruttiva, la famosa Vis de Saint , inquadrati e presentati alle estremità da arcangeli. In alto, da sinistra a destra, il lungo svolgersi di ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] un recinto fortificato e nel castello-residenza, entrambi a loro volta organizzati in più parti distinte. La cinta esterna aveva la del burgravio, da dove si accedeva al castello alto.Il nucleo principale del complesso era rappresentato dal palazzo ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] si stabilì sul sito di un antico stabilimento termale romano nell'alto Conflent, in fondo alle gole del fiume Têt. Nell'854 . Il tutto era coperto a capriate, salvo il transetto, voltato fin dall'origine.All'inizio dell'epoca romanica, la chiesa ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] sviluppa su cinque piani, assottigliandosi e smaterializzandosi verso l'alto. La parte sottostante il prisma esagonale - sul quale collocati baldacchini figurati e coronati da timpani, a loro volta sormontati da pinnacoli ornati a gattoni. Donin (1951 ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...