GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] e XVIII. La sua attività artistica viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il suo riuscì così a guidare lo sguardo dello spettatore verso l'alto dove una corona di puttini circonda l'emblema dello Spirito ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] casa sua "dentro un cesto, tutto contratto[…] tirato in alto con le corde dai servitori fino al luogo dove[…] aveva Milano dal maggio 1567 all'agosto 1568), dove l'impostazione del volto di tre quarti e inclinato verso il basso, lo sguardo sfuggente ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] 26 ag. 1651 vennero stipulati i patti con mastro Giacomo Alto per il completamento della fabbrica secondo i disegni dell'architetto ( tenterà di imporre unitarietà. La galleria - la cui volta risulta "arricciata" nel febbraio 1665 - verrà terminata ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e per il braccio di mare che questi a sua volta spalanca dietro al Crocefisso nella parte bassa della celebre Incoronazione davvero eccezionale di commissioni: ritratti di personaggi di alto livello sociale come il Condottiero del Louvre, datato ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] figlio, Hans (o Johannes), artista anch’egli, citato per la prima volta come «Pacher» nel 1490 e come «Maler» nel 1498 a Brunico ; Id., Sulla posizione storica di Michele P., in Archivio per l’Alto Adige, XXXII (1937), pp. 1-106; A. Kieslinger, in Cat ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] ", che in realtà fu rinvenuto nel 1793 da Da Morrona "nell'alto di una parete, di fumo tinta, nella cucina del Monastero di Sant quella fantastica veduta di Roma che saprà dipingere sulla volta della crociera della chiesa superiore di S. Francesco in ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] opera cruciale nello snodo delle vicende storico-artistiche dell'"alto Rinascimento" italiano, e non solo.
Un notturno più da parte degli storici, che hanno voluto riconoscervi, volta a volta, una tendenza, invero fin troppo precoce, verso le ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nell'atteggiamento fortemente patetico del volto, sorpreso con lo sguardo rivolto verso l'alto e la bocca semiaperta causa di canonizzazione dello stesso Borromeo nel 1610. Nominato più volte vicegerente di Roma, Fedele ricoprì anche la carica di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] famiglia Barberini donando a Urbano VIII "un crocefisso d'avorio alto tre palmi" (ibid.).
L'ambiente culturale romano in bene individuato il tentativo dei D., che per la prima volta si cimentava in un'opera di cosi grandi dimensioni, di distinguersi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] è rimasta fedele al progetto originario.
La costruzione è volta sul fronte della strada e assolve alla funzione di ali ad arcate. Il colonnato ionico si eleva su un alto portico le cui dimensioni si ripetono armonicamente nelle varie parti ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...