PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] della Bella che avrebbe trovato il suo esito più alto nelle incisioni delle Nozze degli Dei, lo spettacolo allestito aveva proposto la ricostruzione della chiesa con copertura a volta su massicci pilastroni, legando le murature vecchie alle nuove ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] pittore evidentemente si riconosceva e per la quale venne più volte utilizzato, in questa fase, dai committenti. Una corrispondenza genere considerato "non proprio di un artista" di alto calibro (Corrispondenze…, 1851).
Pressato dai problemi economici ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] II, 1895-98, p. 174): "Sopra l'altare vi èun volto depinto con un Dio padre nel mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso , in Arte lombarda, XI (1966), 2, p. III; M. Belloni Zecchinelli, L'Alto Lario, Como 1966, pp. 50, 66 ss., 81 ss., 89, 101; U. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] , e il Tempo, che si leva in volo, coprendosi il volto, su un paesaggio disseminato di morte e distruzione.
Il G. i gessi della statua di Garibaldi e di un Garibaldino che leva in alto uno scudo.
Anche nel caso del Monumento a Dante il suo bozzetto ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] centrale cilindrico con la cupola, nascosta all'esterno da un alto tamburo; l'interno è scandito da lesene molto allungate, ma simili, la riproposizione, bidimensionale, della cassettonatura di volte e cupole sul pavimento.
Il 18 luglio 1732 il papa ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] corso della famiglia e residenti a Milano, i quali a loro volta chiesero consiglio ad Alberto Grubicy de Dragon. Fu per il per il carattere criptico e cerebrale della sua ispirazione ad alto contenuto simbolico: stroncato da Ojetti, e motivo di ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] nella sala di Selene, il fregio con Danzatrici sulle pareti in alto ispirato ai modi di Perin del Vaga, ma gli spettano anche, nei soffitti, di cui si dà notizia per la prima volta. Con qualche dubbio, date le estese ridipinture, gli si possono ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] a una prestigiosa carriera di medico. La tela reca in alto a destra la seguente iscrizione: "Exprimit hic fratrem tota cum Milano 1988, p. 748; F. Moro, B. L., in L'anima e il volto (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, pp. 80 s.; Cinquecento ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] braccia longitudinali e dalle teste alate dei cherubini che incorniciano in alto e in basso le nicchie dei coretti medesimi. Notevole è all’interno, teste alate di putti nelle chiavi di volta degli archi, ma anche all’esterno a coronamento dei ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] facciata del duomo di Milano nel 1886. Si interessò del volto architettonico della via Dante e sempre per il centro della Bonaparte. La statua equestre ideata da Ximenes riposa sull'alto basamento del Guidini. Il monumento è una prova corretta e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...