JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] da una ricca trabeazione e coronato da un alto frontone centinato, decorato con coppie di delfini affrontati e composta di ben 63 pezzi scolpiti fra grandi e piccoli, una volta terminata nel 1531, venne condotta navigando la Loira e per vie terrestri ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] di corpi scala che si avvitavano verso l’alto come moderne colonne coclidi.
Negli anni della pp. 1-3).
Tra il 1960 e il 1963 prese parte, ancora una volta per conto dell’impresa Di Penta, agli appalti-concorso per le stazioni della metropolitana di ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] G. dipinse al centro della cupola S.Antonio in preghiera con in alto una Gloria di santi e, in basso, i Miracoli del santo; anno il pittore si spostò a Coburgo; da lì si recò più volte a Weimar, dove si fermò per quasi tutto il 1692 alla corte del ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] decoroso centro di vita agricola (villa Bonin a Ponte Alto, 1785) o qualche modesto soggiorno signorile suburbano (villino Vivaro (1776-1778: eretta solo nella residenza padronale, a sua volta incompiuta; cfr., del C., Palazzo del nobile sig. conte ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] tema a lui congeniale in cui poté emergere ancora una volta la sua indipendenza di giudizio e di scelta rispetto agli stereotipi pittore il C. rappresenta un caso anomalo, ma di alto interesse, nel quadro della vita artistica italiana del secolo. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] fu classificato al terzo posto.
Ancora una volta la proposta dell'architetto rispecchiava qualche incertezza nella (1926-1930), venne inaugurato nel 1935: un'ara su un alto basamento all'interno di uno spazio delimitato da un colonnato circolare ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] cui Polacco lasciava il Trentino alla volta di Salisburgo.
Il mancato rilascio della Südtiroler Unterland, Bolzano 1988, p. 113; E. Chini, La pittura in Trentino e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] celebri battaglie. Il nome di Parentani compare tre volte in fase progettuale, in tre diverse ipotesi di Parentani vanno ricordati anche il «S[an]t[o] Antonio Abbate figura intiera, alto p[almi] 1 on[ce] 7» con «cornice nera rabescata profillata d’ ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Caterina di Corlazzo, affreschi sulle pareti e sulla volta della cappella laterale destra, ciclo molto deteriorato e Giacomo); M. Rossi-A. Rovetta, Pittura tra Quattro e Cinquecento in Alto Lario, (con contrib. di S. Coppa-D. Pescarmona), Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] II, p. XI) con il senese Giuseppe Nicola Nasini, a sua volta scolaro di Ciro Ferri.
Secondo Nicola Pio, a Firenze Piestrini conobbe Non è escluso, quindi, che fosse stato lo stesso alto dignitario ecclesiastico a mettere in contatto il suo protetto, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...