Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] ogivale) Deformazione del p. osseo, infossato verso l’alto, a ogiva. Per le conseguenti malformazioni nasali, e si appoggia nell’articolare un determinato suono. Si ottiene applicando alla volta del p. del soggetto un p. artificiale che, nella parte ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] birra è talora utilizzato per il suo elevato contenuto in proteine di alto valore biologico, in vitamine del complesso B e in sali minerali in frigorifero ma deve essere riattivata almeno una volta alla settimana con l’aggiunta all’impasto di acqua ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] dello xilema una depressione che aspira la l. grezza verso l’alto contro la forza di gravità. La l. discendente è la prevalenza dalle foglie, ripercorre longitudinalmente la pianta, questa volta in senso discendente, attraverso i tubi cribrosi ( ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] aumentata pressione intracranica.
Botanica
Il d. (o faccia dorsale) di un organo è la faccia abassiale, cioè quella opposta a quella volta verso l’asse di sostegno; così in un fiore il d. dei sepali, petali, antere è la faccia esterna; se l’organo ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] essere trasmesso anche da una pianta all'altra e, qualche volta (Xanthium), a più piante innestate in serie l'una all che il numero delle lunghezze del giorno induttive della fioritura è alto, date le difformi richieste delle piante; che poco si sa ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] anche per un tempo breve (5 min), inizia a curvarsi verso l'alto dopo un quarto d'ora. Anche in questo caso il trasporto di AIA locale delle proteine della membrana, che permetterebbe a sua volta l'attivazione del trasporto enzimatico dell'AIA.
Un ...
Leggi Tutto
FITOTRONE
Gaspare MAZZOLANI
. Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] sia per ottenere le condizioni volute, sia per far sì che il rilevamento di esse, agli strumenti di controllo, abbia un alto grado di esattezza. Altri, ma minori, f. sono stati realizzati, dopo quello di Pasadena, a Liegi e a Parigi. In non ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] convenzionalmente con la comparsa di Megaceroides verticornis; si tratta di un cervide alto circa 2 m al garrese, con grandi corna palmate o ramificate, segnalato per la prima volta nella fauna locale di Colle Curti (Marche), correlabile con la base ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] illimitate capacità produttive della Natura e ancora più in alto, verso il Creatore dell'Universo e di tutti i Jean-Marie Daubenton, che,
in pochi anni, ne trasformò completamente il volto. I minerali, i frutti, i legni e le conchiglie furono riuniti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] -1826). Questi aveva soggiornato a lungo in qualità di alto funzionario dell'Impero britannico nell'Asia sudorientale, dove aveva un'altra in Germania due anni dopo; nel 1864 fu la volta di Mosca e nel 1873 fu fondata a Cincinnati la prima società ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...