foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] poche perché la luce non riesce a penetrare attraverso la fitta volta. Le radici di tutte queste piante non sono molto profonde le foreste del Nord del mondo, ricche di alberi ad alto fusto, materia prima per la cellulosa necessaria all'industria ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] addirittura, da lui scoperte per la prima volta come il Sempervivum dolomiticum o la Scabiosa vestina Fior, F. F. nel centenario della sua morte, in Soc. di sc. nat. del Trentino-Alto Adige, III (1952), 3, pp. 1-4; S. Sommariva, F. F. del Pontera, in ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] Mohammed Alì, Abbas I. Fu anche, successivamente, in Alto Egitto, in Nubia, Sudan e Anatolia. Tornò in Europa volume contiene una descrizione geofisica del bacino nubo-sudanico, volto a consentire una migliore conoscenza del percorso e delle origini ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] di provocare scandalo e sgomento, essendo imminente il suo arresto per alto tradimento. La cattura, infatti, avvenne il 14 agosto.
La iniziò ad Ancona, dove il G. si imbarcò alla volta del Giappone nel luglio 1864. Non si hanno particolari notizie ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] C. (che da questa data in poi scriverà più di una volta al fratello Alessandro di essere "disgustato" di Firenze) prese la via romano Virginio Cesarini, ed ebbe modo di rendersi conto dell'alto prestigio cui era giunto il Gablei quando questi venne a ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] i loro semi sulla superficie di piccole squame legnose, a loro volta raggruppate a formare i coni. Basta confrontare la pigna di un palme soprattutto perché il loro fusto si estende verso l'alto senza rami laterali; tuttavia, a differenza delle palme, ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] una fettina sottilissima di un giovane fusto qualsiasi dall'alto verso il basso, in senso longitudinale, e osservarla , per il tempo che dura la vita della pianta, generando ogni volta due cellule.
La necessità di proteggere le gemme
Il freddo o il ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] dalla polpa si estrae un latte zuccherino, che una volta sottoposto a fermentazione, fornisce una bevanda dolce. I .
Anche la palma da cocco (Cocos nucifera) ha uno stipite dritto, alto circa 25 m, da cui si ricava legname. Originaria dell’Asia, si ...
Leggi Tutto
flora
Laura Costanzo
L'insieme delle piante che vivono in una certa zona
Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] perché attraenti rende indispensabile la tutela della flora che, a sua volta, è garanzia anche dell'ambiente e di tutti gli organismi che vegetali, il grado di naturalità è molto alto: infatti, vivono insieme numerosissime piante che mantengono ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...