Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] disegnare la mappa delle proprietà e degli Stati, osservandone dall'alto e dall'esterno la varia molteplicità, ma, appena sia generi di politica - l'una, ristretta al territorio dello Stato; volta, l'altra, ai rapporti con Stati diversi, - ma l'unica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] del processo civile, l'ordinamento processuale civile è stato più volte adattato alle mutate circostanze. Così nell'anno 1925 (legge VIII di morte è raramente applicata; essa viene comminata per alto tradimento, assassinio, in caso di guerra per abusi ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] al beneficio, e quindi provvedere a tutto ciò che occorre per il culto nella chiesa annessa al beneficio, quante volte questo abbia unita una chiesa, se non vi siano altri obbligati. Deve amministrare il patrimonio beneficiario secondo le regole ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] confine tra legale e illegale dentro una trasformazione pilotata dall'alto, sotto il segno della spesa pubblica, nell'assenza di delle trasformazioni economiche e sociali che si sono di volta in volta determinate nel corso della storia di Napoli e ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] da sole e tutti i capi di moda, perché sono beni ad alto valore aggiunto, ossia ricchi di creatività, design ed elementi innovativi. La asiatica, realizzata in India e Cina, viaggia alla volta dell'Australia, oppure del Canada e della Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ma già conosciuto nel diritto consuetudinario dell'alto Medioevo, è intimamente connesso col rifiorire del dal Consolato del mare di Barcellona, dai Ruoli di Oleron. Una volta perfezionatosi il contratto, con la consegna del denaro o della merce ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] tornare a svolgere un ruolo fondamentale. Per la prima volta nella storia, fu invocato il fondamentale articolo 5 del 5 e le misure adottate per darvi corso avevano un alto valore simbolico. Tuttavia non riuscirono a prevenire la successiva crisi ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] prestarono giuramento il 15 dicembre 1955 e si riunirono per la prima volta il 23 gennaio 1956. Di essi, tre facevano parte dell'Alta ed ai ministri. Il presidente per i reati di alto tradimento o di attentato alla Costituzione, i ministri per i ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] etico" inteso quale fondamento di un liberalismo politico volto a garantire "eguale considerazione e rispetto" (equal concern , Totowa (N.J.) 1983.
S. Guest, Ronald Dworkin, Palo Alto (Calif.) 1991; Reading Dworkin critically, ed. A. Hunt, New York ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] incuranti dei dati di fatto e fiduciosi soltanto nella teoria, a volte si dedicano alla ricerca del nuovo e dell'ingegnoso, a ciò autonomistiche: in Italia, la Sicilia e la Sardegna, o l'Alto Adige e la Val d'Aosta; in Germania, la Baviera, mentre ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...