Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] raggiungere nel 1970 il 28% (che rappresenta il valore più alto in questo campo). In termini di numero assoluto di persone che dei quattro decenni tra il 1948 e il 1990 è 3,6 volte maggiore di quello dei venti decenni compresi tra il 1750 e il 1948 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , consultare lo schedario di una biblioteca di Palo Alto e investire a Tokyo senza uscire dalla propria stanza non deve preoccuparsi. Il defunto signor de Gournay [...] usava a volte dire: 'In Francia abbiamo una malattia che minaccia seriamente di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nelle regioni industriali come il Borinage; quello del prezzo alto, talvolta perfino superiore a quello praticato dal commercio privato cooperativa di consumo di Zurigo; nel 1864 fu la volta della cooperativa di Schwanden, che introdusse il principio ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] i suoi vicini dell'Europa occidentale, ponendo fine una volta per tutte alla loro ostilità. Questo obiettivo sembrava possibile più seria e richiede un livello di interesse nazionale ben più alto. Il Parlamento ha fatto invero un uso sagace di questo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Ora, quest'ultimo ha impedito l'adozione di una legge solo 43 volte durante il periodo cui si fa riferimento. Questo vuol dire che il cinque regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Val d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia), in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] acquista. L'imposta indiretta può essere monofase, quando colpisce una volta sola un bene o un servizio, durante la sua esistenza percosso: sugli acquirenti, che debbono pagare un prezzo più alto, se il percosso è un commerciante; sul venditore, che ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] . La rivelazione cristiana impone loro il dovere ancora più alto e pressante di adorare il proprio Creatore così come essi la felicità. Ma la teoria di Rawls è stata a sua volta attaccata da Robert Nozick, proprio perché anch'essa non rispetta ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di quest'epoca, situata fra tarda antichità e alto Medioevo da una parte (che vedono nelle paludi l'allacciamento individuale e la popolazione urbana non servita è oggi tre volte superiore a quella del 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] sue attività da parte di ministri e politici di alto livello delle diverse nazioni, ma anche da parte della e nel 1998 contava 51 aderenti. La CMS fornisce una struttura volta alla conservazione delle specie e dei loro habitat attraverso l'adozione di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...]
Nel corso del 2000 si è fatto ricorso per la prima volta alla formula sans-papiers per quei 50.000 stranieri che non sembrerebbe che in un paese dove il tasso di disoccupazione è tanto alto - tra i più alti di Europa - non ci possano essere ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...