Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , votato dall’imperatore nel 42 a.C., circondato da un alto muro di blocchi di peperino e pietra gabina, con il tempio Sacchi vi affresca la Divina Sapienza, e P. da Cortona la volta del salone), le fontane del Tritone e delle Api. Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della Tessaglia; quello settentrionale culmina nel Monte Olimpo, il più alto (2917 m) di tutto il paese. Una terza propaggine, individuato un gran numero di forme che dovevano una volta appartenere a questo strato preellenico (sostrato egeo), il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] aerei di altri Stati. Nello s. sovrastante l’alto mare e altri s. internazionalizzati vige invece libertà f:V→K tali che f(k1v1+k2v2)=k1f(v1) + k2f(v2), formano a loro volta uno s. vettoriale V* detto lo s. duale di V; se V ha dimensione finita n ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] più usati è infotainment, per indicare un’informazione ad alto tasso di spettacolarità, come avviene in alcuni animati ognuna di esse, il che porta a un numero 5-6 volte maggiore dei pixel complessivi. Si è inoltre realizzato l’ampliamento della ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] a medio termine e sul ricorso a strumenti comunitari, volti a completare o armonizzare l’azione e le misure legislative concentrazione energetica e al contemporaneo aumento di quelle ad alto valore aggiunto, ma che non richiedono grandi consumi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] basato sulla quartina e sulla metrica turca nazionale, con poeti di alto valore, il più noto dei quali è Qaragiaoghlan (17° sec Esponente significativo della letteratura turca degli anni 1950, più volte candidato al premio Nobel, è Y. Kemal, autore ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] la restante parte dei paesi africani); economie a reddito medio-alto (i maggiori paesi latino-americani, Hongkong, Corea, Israele e del 1975 favorendo la crescita del disavanzo (a sua volta incrementato da tassi di interesse in aumento per tutti gli ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] avente una scanalatura che si svolge a spirale dall’alto verso il basso e che, a intervalli regolari, e introdotte le correzioni opportune, si eseguono p. di volo, volte alla messa a punto del velivolo in tutte le condizioni, per ottimizzarne ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] le emissioni.
Queste sostanze vengono portate verso l’alto dai moti convettivi e quindi disperse dalle correnti l’assorbimento in soluzioni adatte (➔ gas). Queste però a loro volta non devono in genere essere scaricate tal quali dopo il trattamento ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] in posizione la parte terminale della rete messa a mare; una volta chiuso il cerchio, la parte immersa della rete viene serrata e e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto internazionale generale, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...