MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] per la fillossera, sì che l'estensione del vigneto è oggi cinque volte inferiore a quella dell'anteguerra, e il vino non basta al consumo dell'Intesa erano provviste di ogni mezzo, e avevano alto il morale per l'andamento vittorioso della guerra, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] con ciò possibile la trazione animale di 60 q. alla volta di minerale. Furono così raggiunte tutte le condizioni tecniche per ripetuto parecchie volte, il minerale contenuto nello staccio è diviso in strati relativamente omogenei: in alto i granelli ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] procedura era necessario che la sentenza fosse pronunciata dall'alto di questo: si faceva infatti una netta distinzione a morte. In tali casi, se il colpevole, una volta consegnato o fatto arrestare dal magistrato, accettava la pena che questi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , tranne che per l'entità dell'oggetto, tutte le volte che un incapace ha diritti patrimoniali sull'οἶκος come, per ; G. Ferrari, Ricerche sul diritto ereditario in Occidente nell'alto Medioevo, Venezia 1914; E. Besta, Le successioni nella storia ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] porti. Le ferrovie di Giava ben presto raggiunsero un livello assai alto e sono ora tra le più moderne del mondo.
Nel 1873 si in parte nominato in parte eletto, che si riunì per la prima volta nel 1918, e del quale si è già potuto acerescere di molto ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] compiti e che persegue con l'azione di proprî organi. Molte volte accade che l'atto giurisdizionale riconosca e tuteli un interesse del giurisdizione; tranne se si tratti di delitti di alto tradimento e di attentati alla sicurezza dello stato, che ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] È in questo periodo, infatti, che si registra il più alto indice di natalità di nuovi Stati, come dimostra l'aumento una ideologizzazione della nazione, che si verifica tutte le volte che un movimento politico tende a identificare la concezione della ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] numero di 58 (compresi i consorzî obbligatorî). Il numero più alto (12) appartiene all'industria chimica. In essa i cartelli ricevono , Polonia, Romania, ecc.), misure adottate di volta in volta e in via eccezionale per la difesa di particolari ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] anch'essa un titolo di credito all'ordine, vanta a sua volta un diritto autonomo sulla merce, quello di un creditore pignoratizio, e che debbono essere esaminate alla luce naturale; di sistemare in alto il ristorante e le sale da tè (che oggi non ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] pluralità di sedi e di giudici e questi, alla lor volta, con pluralità di gradi gerarchici, allo scopo di avvicinare la , n. 1054, che ha costituito una "giurisdizione esclusiva" dell'alto consesso (art. 29) su una serie di speciali controversie, per ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...