TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , normalmente, si ha questo, che il diritto, una volta venuto a esistenza, vive la propria vita indipendentemente dalle sorti promessa diretta di pagamento, porta al grado più alto la sicurezza dei titolari con un ordinamento appropriato alla ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ultimi due decenni. La teoria è stata di volta in volta accusata di un eccessivo relativismo e pluralismo, di : essays in marxist criminology, a cura di D.F. Greenberg, Palo Alto (Cal.) 1981; J.R. Gusfield, The culture of public problems: drinking ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] del granduca di Toscana Ferdinando II accolse i voti più volte espressi dal magistrato del Monte di pietà, il quale domandava risparmio minimo fu agevolato con la concessione di un più alto interesse, e con un apposito orario per il versamento del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] sé non potevano dirsi esaurite, il più delle volte venivano dichiarate chiuse, senza che i cittadini minoritarî, effettivamente trasferiti al termine ultimo del 31 dicembre 1942 (v. alto adige, in questa App.). Va anche ricordato l'accordo italo- ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Sabba (372). Prevalse tuttavia l'arianesimo e segnò, a sua volta, di fronte ai Romani cattolici, la diversità etnica di questi VII, 648); affermavano la propria competenza su accuse di alto tradimento (XIII, 683). Ed essi esercitarono per vero ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] per il livello di danno arrecato, o magnitudo). A sua volta l'analisi dei rischi raccoglie un insieme di tecniche atte a rischi non può da sola salvarci da responsabili di alto livello decisionale che impongano il funzionamento di un impianto anche ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] e il livello di partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a partire dalla l perduranti o emergenti - e che, a loro volta, si riferiscano agli orientamenti della grande potenza. Tali ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] Derivato dal latino saeculum, il termine fu impiegato per la prima volta durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648) per sulla prima dimensione, ma con il livello più alto di appartenenza alle diverse denominazioni religiose (Brown 1992 ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] di suo temporaneo impedimento, sostituzione affidata questa volta al presidente del Senato.
Il Senato della (attualmente: 17 seggi al Piemonte, 31 alla Lombardia, 6 al Trentino-Alto Adige, 19 al Veneto, 6 al FriuliVenezia Giulia, 8 alla Liguria, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] ".
Com'è stato osservato, una volta riconosciuta la natura giudiziaria della tutela la provincia di Bolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-Alto Adige" ha sede in Bolzano, e la sua circoscrizione comprende la ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...