L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] redini" (165), seguì, in altre parole, la linea di volta in volta indicata dalla consulta dei savi.
Nell'ultimo scorcio degli anni '40 costringeva tuttavia la Repubblica a pagare un prezzo assai alto, la perdita della credibilità.
In una prima fase ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1994, pp. 76-77 (pp. 71-80), e da Id., L'alto medioevo: verso la formazione regionale, in Il medioevo, a cura di Id., sono attivi anche a Firenze, ove patrizi veneziani figurano per sei volte, fra il 1378 e il 1394, come capitani del popolo e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] associazioni dei reduci e degli ex garibaldini si mantenne alto nel corso di tutti gli anni Ottanta, concentrandosi ' e non riuscì a calarsi nel ruolo del politico - più volte rimarcate. Vi era poi la sproporzione tra gli obiettivi politici ed ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a titolo di pena cinquanta libbre di denari veneziani piccoli per ogni volta che ti percuota o ti fustighi, come è detto sopra; la 327 s.; Giovanni I. Cassandro, La tutela dei diritti nell'alto medioevo, Bari 1950, pp. 224 ss., e da ultimo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . Siamo a conoscenza di transazioni che, in una sola volta, potevano contemplare l'arrivo di 45.000 pezze di lino e che la curva della produzione laniera tendeva decisamente verso l'alto, tanto da reggere il confronto con Firenze, seppure a un ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in origine dei semplici avvocati supplenti, chiamati di volta in volta ora in questa, ora in quella curia: -355 Il rapporto di un medico fisico per ogni 10.000 abitanti è singolarmente alto (cf. C.M. Cipolla, La professione medica, pp. 297 ss.). Sul ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] un'ampia fascia di uomini colti del ceto medio-alto borghese; questa presenza dei lumi d'Oltralpe comprende anche i grandi scrittori politici dell'illuminismo, Voltaire, Montesquieu, Rousseau, oltreché ovviamente gli artefici dell'Enciclopedia, ma ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] è, come è noto, di Auguste Comte, che lo usa per la prima volta nella lezione n. 47 del suo Cours de philosophie positive (v. Comte, capitale, beni e servizi o lavoro) al prezzo più alto possibile e di comperare quella altrui al prezzo più basso ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] campagne pubblicitarie e organizzando una serie di visite ad alto livello allo scopo di promuovere inchieste e ispezioni. acque, non a proteggere l'ambiente naturale; così l'attività volta alla tutela della qualità della vita, che tanto spesso si ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] bene, e lo dice, che tutti i popoli hanno, almeno una volta, cambiato sede, e che si sono mescolati e sopraffatti "come le sono convinti che l'unificazione politica sia il bene più alto, e che essa debba venir ottenuta attraverso l'impegno diretto ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...