Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] implica infatti trasparenza delle procedure, controlli dall'alto e dal basso, restrizione degli ambiti di norme precise e coerenti, e quindi compatibili con l'automazione. A volte, con un po' di disperazione, si sarebbe tentati di concludere che ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] incentiva affatto la parte offesa a prendere a sua volta qualche precauzione, dato che prevede un indennizzo perfetto per di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di rischio.
Analogamente, la legge sui contratti promuove ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] prestazione del servizio; b) il pagamento degli inducements sia volto ad accrescere la qualità del servizio fornito al cliente e gli interessi degli intermediari (anche di gruppo) presentano un alto rischio di non servire al meglio l’interesse del ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] più recente e prima citato Codice dell'ambiente (più volte emendato nel corso degli anni), che raccoglie buona parte ordinamento comunitario, il quale prevedeva per le attività ad alto rischio la responsabilità a titolo oggettivo, mentre per le ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di riparto dei carichi pubblici, il principio ha un doppio volto: da un lato vincola il legislatore a riportare il presupposto essere intesa soltanto come criterio unidimensionale - “dall’alto verso il basso” - di redistribuzione delle risorse ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] appare infatti da considerare un (basilare) strumento di trasparenza volto alla conoscibilità del diritto. Non a caso il meccanismo normativa. In Italia, a questi si aggiunge l’alto tasso di dispersione delle funzioni tra diverse amministrazioni ( ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] (da ora: t.u. stupefacenti), uniformando (verso l’alto) il trattamento sanzionatorio, prima differenziato, tra droghe pesanti e stato eliminato il divieto di concessione per più di due volte, dell’affidamento in prova terapeutico di cui all’art. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] sostegno per l’asilo (E.A.S.O.) e l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati. Le sezioni specializzate sono b) le controversie, anch’esse relative a titoli di soggiorno volti ad attuare il diritto all’unione familiare ma tra cittadini ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] dopo, di "Andreas" e di "Aldoinus", incontrati per la prima volta già nel 1201. Entrambi i personaggi ‒ il primo ascese poi alla carica -sette righe del testo sconfinando anche verso l'alto ‒ dotandole di una considerevole ornamentazione. Il nome ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] veneziano è concorde con gli altri sistemi giuridici dell'alto medio evo della stragrande parte d'Europa, in il marito "mi ha regalato 3 marchi d'argento quando per la prima volta si era alzato dal letto dove era giaciuto vicino a me". Secondo ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...