CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] dopo, di "Andreas" e di "Aldoinus", incontrati per la prima volta già nel 1201. Entrambi i personaggi ‒ il primo ascese poi alla carica -sette righe del testo sconfinando anche verso l'alto ‒ dotandole di una considerevole ornamentazione. Il nome ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] veneziano è concorde con gli altri sistemi giuridici dell'alto medio evo della stragrande parte d'Europa, in il marito "mi ha regalato 3 marchi d'argento quando per la prima volta si era alzato dal letto dove era giaciuto vicino a me". Secondo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] europea agli inizi del terzo millennio e concretizzatasi per la prima volta con il rapporto “Affrontare la sfida”, presentato, nel novembre del 2004, dal “Gruppo di alto livello” incaricato dalla Commissione europea e presieduto da Wim Kok, un ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] quali era stato tenuto il ricorrente, dati l’alto sovraffollamento e le condizioni igieniche e sanitarie inaccettabili, libertà concessa ai loro ospiti di avere contatti (e a volte di lavorare) all’esterno. Il terzo punto, diretta conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] metà del XVI secolo che si manifestano, sotto forma di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi (fra le condizioni) e in particolare l'istituzione di un Alto commissario per le minoranze nazionali. Nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] soggetti che tale funzione svolgono. Questi, una volta assunti tramite concorso, divengono stabili, inamovibili e legislativa nella tutela dei lavoratori privati, che trova il punto più alto soprattutto nella l. 15.7.1966, n. 604 sui licenziamenti ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] quelle continentali, ove operava il sistema dello “scabinato” – da gente di “basso ceto”, il più delle volte scarsamente acculturata, e con alto tasso di analfabetismo.
Il che rendeva indispensabile che il processo, per far comprendere loro fatti e ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Nizza nel 2000.
Il loro rilievo è duplice. Da un alto le disposizioni hanno un effetto diretto nel nostro ordinamento: l norme – che trovano un pendant nel diritto civile – volte a proteggere l’onorabilità individuale ma che nel contempo determinano ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] essenziale toccherebbe all'Europa. Se esistesse. Ma ancora una volta i paesi europei si fanno trovare all'appuntamento con la storia del sacrificio viene loro promesso come premio il più alto livello del paradiso. Il terrorismo scatenato dal partito ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] solo a partire dal 390 circa. Qui è ancora una volta chiaro che l’affermarsi del magister officiorum con le sue competenze sostituti di uno o più imperatori di rango più alto nelle faccende amministrative e giurisdizionali e ricoprivano incarichi ben ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...