MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] internazionale. Prelezioni con un saggio sul Machiavelli, Napoli 1873, e più volte riedita da vari curatori: Roma 1920, con pref. di F. aprire trattative con il papa. Inoltre, se l'alto clero meridionale era rimasto legato alla dinastia borbonica e ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] devianti.
Provenire da paesi in cui la violenza è la chiave di volta di tutti i rapporti umani fa sì che la stessa diventi l’ come fortemente diseducativo. Questo assetto, calato dall’alto e innegabilmente politicizzato, è inevitabilmente destinato a ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] d'Italia, con il quale, specie dal 1885 al 1891, più volte si consultò sui problemi dei cambi e dei corsi internazionali della rendita), profughi di guerra, del quale fu per otto mesi alto commissario, svolgendo una vasta, benefica attività. A più ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] dell’ambiente all’interno dei Trattati. Ciò è avvenuto, per la prima volta, con l’Atto Unico europeo del 17.2.1986, in vigore dal assicurando l’integrazione dell’ambiente in una politica ad alto tasso di impatto economico; per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] vero e proprio statuto del giudice che, a sua volta, si coniuga efficacemente con il diritto di azione e di funzionario presso l’ufficio di Hoeheren Dienst (l’ufficio di più alto livello) per almeno due anni. Interessante è la previsione di un ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ., Padova, 1967, 88). Perciò è stato il più delle volte preferito il ricorso al c.d. “ordine di esecuzione”, contenuto al suo successore Berlusconi (in Puri Purini, A., Dal Colle più alto. Al Quirinale con Ciampi negli anni in cui tutto cambiò, Milano ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] alla distinzione tra atti nulli e inesistenti più volte ribadita dalla Cassazione, senza però porsi il n. 229. Nel senso dell’efficacia sanante della costituzione si vedano anche TAR trentino Alto Adige, 15.2.2016, n. 86; TAR Abruzzo, 16.4.2015, n. ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] ordine alla prevalenza della presunzione legale, ovvero di quella semplice volta a dimostrare che il fatto presunto non si è verificato regole generali non universali, ma caratterizzate da un alto livello di probabilità, confermato da un elevato grado ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] indennità (grazie all’inserimento congiunto di un limite di cinque volte l’importo minimo, calcolato con riferimento al solo reddito protezione della famiglia e della tutela del minore». L’alto numero di sentenze di merito pubblicate tra il 2005 e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] , e la giurisprudenza ha ricevuto il più alto riconoscimento, essendo elevata a dignità di fonte una regola di diritto in tanto sta e assume di volta in volta significato in quanto sia descrittiva di comportamenti praticati. Per parte ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...