Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 1 (art. 2).
Il complessivo sistema costituzionale, pur nell’alto rilievo attribuito alla Corte, configura tuttavia le sue funzioni in sempre interagisce con quella interna e con quella UE, una volta che sia stata data attuazione all’art. 6 TUE, ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] fatto che l’attività dei nuovi regolatori europei è a sua volta influenzata, e limitata in numerose scelte, dalle scelte compiute da proprio e delle altre attività di investimento ad alto rischio, tramite l’istituzione di un soggetto giuridico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] che la vicenda si ripresenti, ma questa seconda volta la legge successiva non esprima la volontà di derogare 266 (norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), prescrive che se viene modificata una legge cornice in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] della Repubblica: vi entrò nel 1601, e nell'ufficio più alto, quello di savio del Consiglio. Gli mancava, per completare di vari autori sullo stesso C. utilizzati dal Cicogna. Dopo il più volte cit. vol. Ildoge N. C., G. Cozzi si è soffermato sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , i teologi e i legislatori. Sebbene, nell’alto Medioevo, la prassi creditizia fosse apparsa, sia nella et venderlo a buon pregio? Rispondo: si può fare in cinque modi, et alchuna volta è peccato et altra no. E primo, pro commune bene, et questo fe’ ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] soprattutto del d.P.R. 2.11.1976, n. 784) volte ad attribuire una maggiore efficacia operativa all’anagrafe. In tale ultima direzione sulla cui base formare liste selettive di soggetti a più alto rischio di evasione.
Sanzioni
L’art. 13 del d. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] all'interno del quale una nicchia centinata e ornata in alto da una semicupola a conchiglia è celata da un L'arredo sinagogale era completato dai tappeti, stesi per terra e a volte anche appesi alle pareti, da panche e sedie; l'illuminazione era ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] era stato delineato dal testo previgente del 1993, il quale a sua volta era stato a più riprese già oggetto di diversi ampliamenti (si pensi area geografica (è il caso di Labourfonds in Trentino-Alto Adige, di Solidarietà Veneto, e di Fopadiva per ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] non decisivo per risolvere le criticità che si sono più volte evidenziate (individuazione del soggetto che si assume i costi , Priolo, Porto Torres e Mantova nonché aree industriali ad alto pregio paesaggistico (Napoli-Bagnoli) e circa 330.000 ettari ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] rispetto del principio di legalità quella ‘estensione verso l’alto’ della sanzione amministrativa già prevista per i fatti sotto valutazioni concrete, strettamente legate al caso che di volta in volta il giudice si trova di fronte, non consenta ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...