Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] singulare e il privilegium, proprio delle fonti giuridiche dell'alto Medioevo. Ma se durante il Medioevo la capacità personale e politica fascista, 1930, p. 344). Tuttavia, una volta giunto in oltremare, queste letture si erano dimostrate per lui ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] alle condizioni fissate dalla disciplina del contratto a termine. Una volta verificato il requisito richiesto dal comma 1 dell’art. 7 amministrativo. Ad esempio, la sede INPS regionale del Trentino-Alto Adige con nt. di data 17.1.2005 del direttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] . 219). Verrebbe da dire, perciò, che erano saliti troppo in alto e, da lassù, non si accorsero che, quaggiù, la giusprivatistica vibrando il colpo con il quale si aggiudicherà tutt’in una volta gioco, partita e incontro. Tuttavia, l’opzione di fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] e per lo più ha proposto due distinzioni di massima, volte, da un lato, a individuare al suo interno i diversi l’erede di un genere assai diffuso nel tardo Medioevo. Permase alto il prestigio dei responsa pro veritate e dei consilia sapientis, pareri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] spesso mortificante e rinsecchito della legge, che il suo volto autentico andava cercato e trovato al di là dell’universo quanto «organo supremo dell'unità nazionale» cui spettava l'alto ufficio di «moderatore e pacificatore fra le classi sociali ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] categoria di reddito. Sul punto, si veda quanto detto più in alto.
Si tratta di regole molteplici ed articolate, dotate di un i propri poteri istruttori al fine di stabilire, di volta in volta (vale a dire in relazione al singolo caso che essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] cui Summa, conclusa prima del 1188, costituisce il punto più alto dell’elaborazione della scuola bolognese. A queste si aggiungono le summae Matrimonio, Diritto penale), libri articolati a loro volta in titoli che ricalcano quelli del Corpus iuris ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] la Repubblica ex art. 114 Cost., tratteggiando un nuovo volto della Provincia che ne sottolinea un legame indiretto con la n. 220/2013 in ordine alla perimetrazione dall’alto delle nuove geometrie istituzionali, viene in parte risolta dalla ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] nei termini di una vasta serie di regole ad alto tasso di astrazione, apparendo caratterizzata da staticità, neutralità o compimento di un’attività materiale che può essere a sua volta distinta in fungibile o infungibile a seconda che risulti o ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] d.P.R. 6.10.2004, n. 258 era stato istituito l’Alto commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di di autorganizzazione (il quale costituisce a propria volta la tipica modalità attraverso cui si esplicano l ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...