Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] sentenza della Consulta: l’esigenza di un alto grado di specializzazione dei giudici dovrebbe fare riflettere l’art. 209, t.u.i.d.), tra le quali si ricorda la più volte citata C. cost., 7.7.1962, n. 87, nonché la manifesta infondatezza con l ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] a contenere e controllare il migrante, in quella che a volte può configurarsi come una condizione di vera e propria detenzione. In la guida pratica Soccorso in Mare pubblicata a cura dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e dall’ ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] accesso ad attività che assumono una connotazione di volta in volta diversamente rilevante in termini pubblicistici per la specifica accreditamento e accordo. Una seconda ha agito dall’alto, attraverso le recenti proposte di modifica del quadro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] ingerenza e alla non ingerenza; tendenze che, a loro volta, sono state percepite come delle pericolose tentazioni o come di sussidiarietà presuppone una 'salita' dal basso verso l'alto, oppure un'estensione di cerchi concentrici il cui punto di ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , Inps ed Inail sia stata avvertita da tempo dal legislatore, più volte intervenuto in tal senso: si pensi, a titolo esemplificativo, all’art 5), così da orientarne l’operato verso soggetti ad alto rischio di elusione.
Sempre al fine d’indirizzare l’ ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] consapevolezza si mantiene sufficientemente, forse eccessivamente alto.
Benché, infatti, sia evidente che hosting attivo, infatti, sul quale si è pronunciata di recente per la prima volta anche la Corte di Appello di Roma (App. Roma, Sez. Impresa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] il fatto costitutivo di nuove relazioni giuridiche. Quella dell’alto Medioevo è una società primitiva, in cui fattori centrali è l’actio praescriptis verbis, che nasce tutte le volte in cui vengono a incontrarsi due diversi fatti normativi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] tra quelli che sostituirono l’Argento, diventato alto magistrato, guadagnandosi la stima dei contemporanei anche forme diverse, i protagonisti dell’Illuminismo, da Montesquieu, a Voltaire, sino a Gibbon.
Del febbrile lavoro che impegnò il Giannone ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] se sia sottoposto almeno ad alcuni principi primi, non imposti dall’alto ma scaturenti da essi stessi, in modo che il sistema globale sollevano la questione della democrazia globale, che, a sua volta, si articola in due modi diversi. Da un lato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] il Digestum, la cui eco raramente si era udita nell’alto Medioevo; alquanto astrusi erano poi gli ultimi tre libri del (scritte). Lo stesso maestro, o chi ascolta o legge a sua volta, annota una parte di quanto detto ai margini o nell’interlinea del ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...