Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] del diritto, la cerniera tra le due epoche dell’alto e del basso Medioevo è individuabile negli anni Settanta funzione della città (o almeno di alcune città) di perseguire, a sua volta, l’utilità e l’ordine dei popoli. In un altro frammento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] a Roma (marzo 1178): «Allora tutti guardarono il suo volto (del papa) come il volto di Cristo, di cui egli fa le veci in terra». apostolica di intervenire, ordinando inchieste contro membri dell’alto clero, colpevoli di reati e retrivi alle riforme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] organo del PNF, il Gran consiglio del fascismo, che – una volta costituzionalizzato con la l. 9 dic. 1928 nr. 2693 – ad corporativa alla Volpicelli; e lo fecero dal basso verso l’alto.
In particolare, due furono i filoni di riflessioni che conversero ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] a sé un essere umano astratto, indifferenziato, senza volto, ma una persona che ha una propria soggettività liquidazione della somma da accordare, la quale può subire rimaneggiamenti verso l’alto, nei limiti del tetto massimo (Cass. pen., S.U., 9. ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 2014 sono rilevanti anche per le regioni a statuto speciale, salvo il Trentino Alto Adige e la Valle d’Aosta per l’assenza ivi delle comuni province alcune regioni – di un nuovo ente, questa volta intermedio tra provincia e comune, con l’inevitabile ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] poco probabile che B. sia riuscito ad ottenere un prestito così alto. Nell'estate dei 1299 gli riuscì invece di mantenere fedele Capasso, dopo quelle di Andrea di Isernia), edite due volte a Napoli come Aurea glossá nel 1550 (Matthia Cancer, Paulus ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] di sostegno per l’asilo (EASO) e Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR introdotto un nuovo art. 22 bis nel d.lgs. n. 142/2015, volto a disciplinare l’impiego dei richiedenti protezione internazionale, su base volontaria, in ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] . 241/1990, il quale può essere sospeso per una sola volta e per un periodo non superiore a trenta giorni se occorre acquisire . 1, co. 136, l. n. 311/2004, attualmente abrogata.
17 TAR Trentino Alto Adige, 12.10.2016, n. 347; Cons. St., 17.7.2016, n. ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] rispettare (art. 15) e vieta la possibilità di interventi volti a modificare il genoma dei discendenti (art. 13), nonché forma aggravata, “stretta”, richiesta sia dal livello “alto” della tutela costituzionale della libertà della scienza e dalla ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] l’uno o l’altro modello come paradigma del più alto grado di indipendenza e di professionalità dei magistrati e neppure di dal Parlamento in seduta comune e per l’altra metà, questa volta, da tutti i giudici e tutti i pubblici ministeri. L’ ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...