Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] incidentale di sospensiva. A tale conclusione l’Alto Consesso è pervenuto sulla base del solo rilievo che il Collegio decida invece, nel merito, la controversia. Del resto, una volta che è stata presentata l’istanza di fissazione di udienza – che ai ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] della società civile. I rapporti tra i soggetti (intesi questa volta come subiecti ) e l’autorità, cioè lo Stato, nel tessuto costituzionale (con l’autonomia speciale della Regione Trentino-Alto Adige, nelle sue due province di Trento e Bolzano, ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] regionale di giustizia amministrativa Trentino Alto Adige la sezione giurisdizionale decidente la sentenza medesima. Tali domande possono essere formulate per la prima volta in appello. La previsione trae origine dal processo civile (art. ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] ), istituita con d.lgs. 27.10.2009, n. 150 (“Riforma Brunetta”); la quale, a propria volta, trovava il suo antecedente storico nella figura dell’Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione, introdotta dalla l. 16.1.2003, n. 3 ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] stato impossibile che la nomina non avvenisse dall'alto. Ancora una volta, la particolare natura degli Studi non nati spontaneamente a Napoli, si rivelava all'altezza di essere, a sua volta, chiamato a insegnare in quello Studio, non c'era che ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] che le azioni dell’Unione sulla scena internazionale debbano essere volte a salvaguardare i suoi interessi fondamentali, i suoi valori, PESC ed una dichiarazione del Consiglio o dell’Alto Rappresentante si dovrebbe preferire l’atto cui il ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] il percorso interrotto nel 2003, affidandosi ancora una volta – per soddisfare le esigenze di efficienza e competitività regionale o distrettuale o pluricircondariale per materie ad alto livello di complessità tecnica in questioni spesso seriali ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] si era consolidata. Ma prima di ciò egli sarà stato più volte avvocato e giudice, perché l'attività pratica, che consentiva di applicare silogismus". La via per dominare la materia dall'alto era aperta; e doveva progredire con più arditi tentativi ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] ai proponenti dell'istanza o ai progettisti è ammessa una sola volta; in caso di mancato adempimento entro i successivi trenta giorni si dall'altro, caratterizzati da criteri decisionali ad alto tasso di indeterminazione quali la "prevalenza" ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] . 131 bis c.p. ai reati permanenti è stata più volte risolta dalla S.C., affermando che tale categoria di reati non
17 Si prospetta un’estensione delle sanzioni amministrative “verso l’alto” ai fatti di reato di particolare tenuità nelle Linee guida ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...