Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] e lo strumento privilegiato delle riforme: una legge che cade dall’alto, dall’illuminato arbitrium del principe, ma che comincia pure a ai maggiori proprietari fondiari, applicando per la prima volta il principio, già nel 1747 formulato da Pompeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] «emergendo fra gli altri libri che si pubblicano fra noi, tiene alto l’onore dell’ingegno e della valentìa degl’Italiani all’estero» sulla Giustizia nell’amministrazione, che a sua volta diviene terreno privilegiato di confronto per Minghetti nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] del politico all’autorevolezza del tecnico di alto profilo quale magistrato amministrativo, allontanato dalle sue gran parte figlia di questa grande crisi dell’umanità ma, a sua volta, è la madre di nuovi disorientamenti, e impone l’ansiosa ricerca di ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] il sovrano a emanare una serie di atti legislativi volti, laddove egli lo ritenesse opportuno o la necessità caratteristici di dignità quasi del tutto prive di condizionamento dall'alto. Sul piano costituzionale si ponevano le basi per la formazione ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] (Bruxelles, 2.3.2012) il quale ultimo, a sua volta, reca una disposizione (art. 10) che contempla il ricorso par. 10, TFUE) nonché la ulteriore competenza specifica dell’Alto rappresentante (e non della Commissione) per la proposta al Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] esclusivamente sulla circostanza che il soggetto, una volta venuto a nascita, è portatore di handicap. .
22 Cass. n. 10741/2009, cit.
23 Cfr. Carusi, D., Revirement in alto mare: il «danno da procreazione» si «propaga» al procreato?, in Giur. it., ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] secondo un processo politico-sindacale guidato dall’alto nel quale il livello nazionale, chiamato in delle elezioni generali previste per il 2010 ma che ancora una volta non trovano il consenso di tutte le organizzazioni sindacali, giunge il ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] viene utilizzato in uno scrutinio di legittimità di scelte ad alto tasso di soggettività come quella di cui all’art. 121 e 122 c.p.a. consentono al giudice, una volta annullata l’aggiudicazione, di valutare la possibilità di dichiarare l’inefficacia ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] termine “governo del territorio” ha poi fatto ingresso nell’ordinamento al più alto livello quando con la riforma del 2001 del Titolo V della Costituzione ( pianificazione urbanistica ed edilizia in ambito comunale. A sua volta, l’art. 2, co. 4, t.u. ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ordine convenzionale perché si basa su un equilibrio basato a sua volta su un accordo (una sorta di contratto sociale) tra individualità agli Stati. In altri termini, pur avendo un alto valore morale, la Dichiarazione non imponeva agli Stati l ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...