SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] importanti, fra quelli di nuova costruzione, sorgono sull'alto Tago (fornendo energia alla regione di Madrid) e Aleixandre, non fa i conti con le radici che costoro a loro volta affondano, all'origine, proprio nel mondo dell'irrazionale in cui l' ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] sua politica libero-scambista e adottò per la prima volta una tariffa generale. Nel corso dell'estate seguente, Con la guerra sono stati introdotti nell'ordinamento italiano l'Alto commissariato per l'alimentazione, il Comitato per la disciplina dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] si ricava non è generalmente alta, ma neppure è alto il costo energetico per ottenerla cosicché il bilancio è sempre .800.000: il rendimento è quindi di 2,4, ossia 7 volte inferiore a quello ricavato dal lavoro del contadino messicano o di quello ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] si sta riorientando verso quelle con un più alto valore aggiunto (UNCTAD 2005).
Far riferimento periodo 1974-2004 il reddito pro capite della Cina è aumentato di ben sei volte e quello dell'India è raddoppiato; in Cina il PIL è passato dal ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] universale'.
Conseguentemente, il recepimento della Seconda direttiva, anche questa volta tardivo con il d. legisl. 14 dic. 1992 nr. . I prodotti previdenziali e assicurativi ad alto contenuto finanziario vengono compresi tra quelli strategicamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] a cui si aggiungono i contrasti d'impronta nazionale in Alto Adige e quelli, più rilevanti, in Transilvania, ove quella del Golfo Persico ha tuttavia riproposto ancora una volta la centralit'a dell'approvvigionamento energetico per la maggior parte ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] il complesso delle "leggi fondamentali" che verranno emanate di volta in volta. La prima di queste, la Legge dello Knesset (parlamento di attività a favore dei nazisti e nei casi di alto tradimento.
Il diritto vigente deriva da tre diverse fonti: ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] dagli aumenti dei prezzi del greggio in attività ad alto assorbimento energetico e, in primo luogo, nella raffinazione conosciuto, come si vede dalla tab. 2, un primo balzo di 6 volte, dai circa 2 dollari al barile (bbl) d'inizio periodo ai 12÷13 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] della crescita il rapporto d./PIL di tendenza potrebbe essere molto alto, se lo scarto è piccolo e il disavanzo primario è sulla ricchezza totale dell'economia potrebbe spingere a sua volta verso un rialzo degli interessi, per mantenere un equilibrio ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] produzione industriale negli S.U.A., il paese che, col più alto reddito pro capite del mondo, possiede anche le più accurate e portò l'attenzione degli studiosi a concentrarsi di volta in volta sui fenomeni più disparati: dalla psicologia degli ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...