LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] doveva essere membro fra i più in vista dell'alto patriziato fiorentino, doveva in questo caso possedere una particolare lungo su di essi, poiché Lorenzo ricorse ancora una volta a lui per il compimento della nuova grande operazione diplomatica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] ducati in varie riprese, e nel 1520 a 20.000 in una volta sola, da spedire ad Augusta in adempimento dei capitoli della tregua con di Rialto Silvano e Andrea, vestiti il primo di velluto "alto e basso", il secondo di damaschino cremisi. La sede del ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] nei Bardi nel 1327 e mantenne fino alla morte (1336) l'alto stipendio di 180 libbre. Un atto di procura del 27 ag. massimo stipendio fu di 50 libbre e gli fu pagato per l'ultima volta nel 1336;nel 1341 aveva ancora un conto presso la compagnia. Infine ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] industriale Alta Italia) e il suo stesso status di alto dirigente Olivetti, l'E. aveva stabilito una serie di lungo diretta, in periodo anteguerra, da Rodolfò De Benedetti, a sua volta imparentato con la sorella dell'E., Adriana. Negli anni della sua ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] la legislazione liberistica leopoldina. E ancora una volta le proprie idee circa le manifatture sembrano al ai prezzi delle derrate... e fu persuaso il popolo che l'alto prezzo dei viveri dipendesse dal passaggio, che facevano in altri paesi" ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Padoa-Schioppa fu nominato membro di un gruppo ad alto livello Italia-Commissione CEE per il programma sulla convergenza, situazione politica italiana negli ultimi anni era disastrosa. L’ultima volta che gli ho parlato al telefono, mi disse non sono ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] si affrettò a incriminare l'anonimo autore per alto tradimento).
In conseguenza dell'annessione il L. venne filologiche giunta con decreto del 13 maggio 1875 parvero sanzionare una volta per tutte l'eccellenza degli studi scientifici del L., il che ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] guerra fu messo in disparte per qualche tempo in quanto alto dirigente legato al fascismo, ma fu presto rimesso in CNRN e poco dopo (nel novembre) aveva assunto, per la seconda volta, quella del CNR. Come presidente di questo ente continuò a ispirare ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] aveva secondo il G. un valore strategico, perché una volta eliminato il dazio sul grano sarebbe venuto meno un (marmellate, biscotti, sciroppi ecc.), che doveva acquistare zucchero ad alto costo. Quanto all'industria siderurgica, il G. lamentava la ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] amministratore delegato della RAS a Enrico Marchesano - già alto dirigente della Banca commerciale italiana - che aveva conosciuto L. Szalai e L. Riedel, e la fece ancora una volta risorgere, grazie soprattutto a una nuova e massiccia espansione all' ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...